La combinata a squadre: novità, regole e coppie per questa prima mondiale

LIVE DASaalbach

Saalbach si prepara all’esordio della nuova combinata a squadre, testata lo scorso anno ai Mondiali Juniores e ora introdotta nella rassegna maggiore. Può essere una formula molto interessante e diverse squadre schierano le prime linee per provare ad acciuffare una medaglia che da conquistare semplice non sarà. E basta scorrere l’elenco delle coppie per capire che si preannuncia una prova interessante o quanto meno curiosa.

Ogni nazione ha la possibilità di schierare quattro squadre, ma solo Austria, Francia, Svizzera e Stati Uniti saranno al gran completo. L’argento della discesa Mirjam Puchner gareggerà con Katharina Liensberger, poi Huetter/Huber, Venier/Truppe, Ager/Gallhuber. La Svizzera proverà a rispondere con Lara Gut-Behrami e Wendy Holdener e Suter/Rast. Attenzione anche alla Germania di Emma Aicher e Lena Duerr e alla Norvegia di Lie/Holtmann.

Tra post social, variazioni di programma di Mikaela Shiffrin e speranze annunciate di Lindsey Vonn, la squadra americana ha definito le sue coppie. Non è stato facile e per certo non sono ore tranquille. Alla fine la campionessa mondiale Breezy Johnson farà squadra con Mikaela Shiffrin che questa mattina ha annunciato di non sentirsi pronta per il gigante e di essere invece a disposizione per una combinata che all’inizio non doveva vederla tra le protagoniste. Di riflesso Lindsey Vonn, che a inizio mondiale aveva espresso la volontà di correre con Shiffrin, si troverà schierata con Hurt. E sui social scrive: «Sono sempre stata una giocatrice di squadra e sostengo il mio team a prescindere da tutto – scrive – Non sono sorpresa dalle decisioni prese, ma almeno ora è chiaro che non si tratta di una mia decisione. Sono sempre stata solidale e rispettosa e questo non cambierà mai». Poi Macuga/Moltzan e Wiles Hensien.

L’Italia sceglie di schierare tre squadre. Federica Brignone resta l’ultima vincitrice della combinata alpina tradizionale e oggi farà da spettatrice perché arrivati a questo punto due sono gli obiettivi della valdostana: il gigante iridato di giovedì e la seconda parte della stagione. Fisi ha scelto Laura Pirovano insieme a Giorgia Collomb, Elena Curtoni insieme a Martina Peterlini e Nicol Delago insieme a Marta Rossetti. C’è senza dubbio la possibilità di essere davanti, serviranno però prove convincenti sia in velocità, sia tra le porte strette.

Ma come funziona questa combinata a squadre? Prima manche alle 10 lungo il tracciato della discesa che sabato ha assegnato i titoli di specialità. Alle 13.15 la manche dello slalom. La somma dei tempi delle due atlete permetterà di stilare la classifica della combinata e di assegnare le tre medaglie. Le regole di base non cambiano: solo chi ha effettuato una prova cronometrata la scorsa settimana può essere schierata in discesa. In caso di uscita, salto porta o caduta della velocista, la slalomista non potrà prendere parte alla propria run.

La sfida è lanciata e lo spettacolo sembra essere garantito. Non resta che attendere la giornata di domani, quando a Saalbach riprenderanno i Mondiali dopo una giornata di pausa e silenzio. Una situazione quasi irreale dopo una settimana di grande affluenza e numeri da capogiro.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news