In Coppa Europa l'Italia fa scuola di gigante

Serra: «Dopo Borsotti e Casse chiudiamo il cerchio con questi ragazzi»

Siamo all’inizio, è vero, ma questa stagione sembra per il gruppo Coppa Europa maschile un’altro anno come quello appena passato, ricco di podi e soddisfazioni. Alessandro Serra, anche se aveva espresso il desiderio di ‘salire’ in Coppa del Mondo, è rimasto responsabile della B, insieme a Ruggero Muzzarelli, che si occupa anche della preparazione atletica, e al poliziotto Stefano Pergher. Uno staff rodato, oliato, espressione di una filosofia vincente. Alessandro ‘Capitan Futuro’ Serra esalta i suoi ragazzi: «L’anno scorso abbiamo chiuso un ciclo con Giovanni Borsotti e Mattia Casse, adesso stiamo completando la maturazione di Luca De Aliprandini, di Roberto Nani. Il segreto? Tecnicamente abbiamo un principio, unico motore della nostra metodologia di lavoro, un credo che porto avanti da cinque anni da quando ho preso la maggior parte di questi ragazzi in C. Lavoriamo su un’azione che ci deve permettere di attaccare il palo nella maniera più reditizia possibile. Volete sapere altro? E no, altrimenti ci copiano. Oggi abbiamo dimostrato di essere fra i punti di riferimento, se non dico da imitare, almeno da prendere in considearzione». In Coppa Europa è un’altra musica per gli azzurri. Dopo Borsotti e Casse ecco un nuovo gruppo: «Tuttavia ci mancano al momento le seconde linee. Solo Francesco Romano oggi, che era trentunesimo e poi è uscito nella seconda, e timidamente Alex Zingerle ieri. Per il resto la squadra fa fatica, ad esempio Alessandro Brean e Andrea Ravelli, sentono troppo la gara forse. Dobbiamo analizzare i problemi e migliorare».

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...