Il nuovo assetto dell’Italdonne, chi scende e chi sale

Qualche spostamento, aggiustamento, cambio di ruolo, promozione e bocciatura. Le squadre nazionali femminili che lavoreranno verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 non sono state stravolte. Normali cambiamenti, fatta eccezione forse per il riferimento tecnico di Marta Bassino. La cuneese e Daniele Simoncelli infatti non lavoreranno più insieme e ora il nuovo tecnico è Thierry Marguerettaz, che a fine stagione aveva già fatto qualche giorno sulla neve a La Thuile. Non figura ancora il nome dello skiman di Marta Bassino, ovvero quello di Marco Sberze presente lo scorso anno. Ci sono invece Barnaba Greppi e Mauro Sbardellotto, rispettivamente di Atomic e Rossignol e quindi di Sofia Goggia e Federica Brignone, che non si sa quando rientrerà. Ma nel gruppo elite non c’è neppure il service di Elena Curtoni, la quarta componente del team. Tra i tecnici, ovviamente confermati Luca Agazzi, Davide Brignone, il preparatore Luca Scarian, il fisioterapista Darwin Pozzi, con Giorgio Pavoni che si sposta dal gruppo di Giovanni Feltrin, confermato nella velocità.

Il gruppo “polivalenti” torna a chiamarsi “velocità” e sarà formato dalle sorelle Delago, Pirovano e Melesi, con l’inserimento di Ghisalberti e Zenere che lo scorso anno facevano parte del team “gigante”. Henri Battilani saluta il settore femminile e approda in quello maschile, il suo posto è stato preso da Giuseppe Butelli. Scendono nel gruppo Coppa Europa Vicky Bernardi, Sara Thaler e l’infortunata Teresa Runggaldier.

Asja Zenere ©Pentaphoto

Il team delle discipline tecniche è sempre affidato a Roberto Lorenzi e di fatto non cambia. Confermate Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola che rientrerà dall’infortunio e la giovanissima Giorgia Collomb. In questi cambi non trova più spazio Elisa Platino, esclusa anche dalle squadre di Coppa Europa.

Elisa Platino ©Pentaphoto

Il responsabile delle due squadre di Coppa Europa resta Damiano Scolari, così come i due riferimenti per tecniche (Gianluca Grigoletto) e velocità (Angelo Weiss). Diversi cambi in questo team: i nuovi preparatori sono Mirco Nicolodi ed Edoardo Polverini, l’allenatore/skiman Mattia Turra entra nel gruppo velocità dopo un anno in squadra C, arriva Guglielmo Favre come skiman dalla A. Oltre alle tre altoatesine scese dalla Coppa del Mondo, il gruppo velocità è formato anche da De Leonardis, Righi e da Camilla Vanni che è stata promossa dalla C. E poi c’è Sara Allemand, con il posto fisso pur avendo saltato le ultime gare per infortunio. Fuori dai quadri azzurri Alice Calaba e Monica Zanoner, alle prese con i recuperi dai rispettivi infortuni o problemi fisici.

Francesca Carolli ©Pentaphoto

Belfrond, Bieler, Carolli (ora infortunata), Guerinoni, Mathiou e Pomarè vengono confermate nel gruppo delle discipline tecniche, cui si aggiungono Pazzaglia e Valleriani che lo scorso inverno erano in squadra C. Paolo Deflorian resta il direttore tecnico del settore giovanile, mentre Gianluca Rulfi è confermatissimo alla direzione tecnica.

 

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news