I ‘grandi infortunati’ al lavoro per il rientro

L’ultima stagione è stata costellata da tanti infortuni eccellenti. Compresi quelli in casa Italia con Sofia Goggia ed Elena Curtoni. Tutti al lavoro per il rientro, vediamo allora come sta andando il recupero degli atleti in giro per il mondo.
L’infortunio che ha tenuto tutti con il fiato sospeso è stato quello di Aleksander Aamodt Kilde con quella terribile botta a Wengen. Dopo tutta una serie di interventi il norvegese è tornato anche sugli sci: lo ha fatto nello skidome di Oslo. Per lui, come per Maria Therese Tviberg, un assaggio prima del vero ritorno sulle piste.

Tempi lunghi per Marco Schwarz dopo la rottura del crociato a Bormio. A inizio giugno se n’è andato un po’ in vacanza dopo oltre quattro mesi intensi di riabilitazione, con tanta palestra (anche insieme al calciatore David Alaba, il tutto seguito dalla Orf), piscina, bicicletta e un assaggio della neve con qualche passo sugli sci con le pelli e discesa in seggiovia.

Restando in casa Austria c’è ottimismo per Nina Ortlieb. Si sta allenando con bicicletta e wing foil, ad agosto potrebbe tornare sugli sci, sperando nel rientro nelle gare veloci del Nord America, con l’obiettivo dei Mondiali di casa di Saalbach.

Dall’Austria alla Svizzera. Continua il percorso del rientro di Wendy Holdener che si era infortunata a dicembre in allenamento in Val di Fassa: ha rimesso gli sci a fine marzo e negli ultimi giorni si è allenata allo Stelvio. E prosegue anche il recupero di Corinne Suter dopo la rottura del crociato a inizio anno. Ancora niente sci, ma palestra e tanta bicicletta, dalle montagne di casa alla Spagna.

Infine chiudiamo la carrellata con Alexis Pinturault. I tempi per il crociato sono lunghi, il ginocchio risponde bene, ma il francese non mette le mani avanti: difficile il rientro a Sölden, obiettivo vero i Mondiali. Intanto è stato uno dei tedofori per i Giochi Olimpici di Parigi.

Altre news

La Thuile al lavoro per la Coppa del Mondo: oggi l’ispezione Fis

A La Thuile è appena iniziata la stagione delle mountain bike e delle escursioni in mezzo alla natura, ma è già partita anche l’organizzazione della Coppa del Mondo di sci alpino, che tornerà nella stagione agonistica 2024/2025 con le...

Fondazione Cortina, la visione di Campoccia e alcuni progetti in essere

VALDOBBIADENE (TV) - Una presentazione in pompa magna alle aziende sponsor, addirittura trenta. Poi il presidente Stefano Longo e il vice Stefano Campoccia che si alternano a presentare Fondazione Cortina con i suoi progetti, iniziative, idee. Una realtà solida, forte,...

Gaspari, dal 18 Cortina alle donne del Comitato Veneto

Se nel settore maschile ecco il confermatissimo Moritz Micheluzzi, c'è un cambio fra le donne. Dal momento che Mattia Turra passa alla nazionale giovanile femminile, ecco alla guida delle donne del Comitato Veneto Federico Gaspari. Dal coordinamento Junior dello...

La torcia olimpica di Parigi 2024 sulle Alpi francesi, in attesa del 2030

Nel suo viaggio verso Parigi, la fiamma olimpica è arrivata sulle Alpi francesi. Partendo dalla Costa Azzurra, tra Cannes, il Principato di Monaco e Nizza, puntando verso Chamonix e approdando sino all’Aiguille du Midi, con tanti sciatori tedofori, da...