I Fis Games sono realtà: prima edizione nel 2028

I Giochi Fis sono realtà, se ne parlava da tempo di questo evento pronto a “riempire” la casella lasciata vuota da Campionati Mondiali e Giochi Olimpici (una volta ogni quattro anni) e ieri la Federazione Internazionale Sci e Snowboard ha ufficializzato la nascita dei Fis Games. I Giochi FIS rappresenteranno l’evento più grande di tutti gli sport della neve, un’occasione storica per riunire la famiglia FIS come mai prima d’ora. Si svolgeranno nell’arco di 16 giorni e uniranno sport olimpici e non olimpici, inclusi quelli del programma “para”. Gli atleti più grandi al mondo, dalle discipline alpine al freestyle, dal freeski allo snowboard e al nordico, dal telemark allo sci di velocità e al freeride, mostreranno le loro abilità davanti a un pubblico globale.

L’evento quadriennale potrà essere ospitato da una sola regione, da più località o addirittura andare oltre confine. Una cerimonia di apertura spettacolare aprirà le danze, seguita da un programma eccezionale e una cerimonia di chiusura di altissimo livello. L’obiettivo è creare un’esperienza emozionante per gli spettatori e gli atleti presenti sul posto, nonché un programma di eventi coinvolgente e ricco per i visitatori. Occhi puntati anche sulla copertura televisiva, definita dalla Fis «innovativa e all’avanguardia». 

I Fis Games si svolgeranno in strutture già esistenti, ponendo al centro l’attenzione sulla sostenibilità e sul lascito duraturo. Fis promette che i Giochi saranno pionieri in termini di sostenibilità e inclusività, trasmettendo un messaggio ispiratore sull’impatto positivo che i grandi eventi sportivi possono avere. La scadenza ufficiale per la presentazione delle candidature è il 1° novembre 2023, seguita da una fase di controllo del gruppo di lavoro. La decisione su chi ospiterà la prima storica edizione del 2028 sarà presa dal Consiglio FIS nella primavera del 2024.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...