Hirscher imprendibile a Garmisch. Settimo Nani

Al traguardo era sorpreso anche lui. Marcel Hirscher ha fatto il vuoto nella prima manche dello slalom gigante di Garmisch. L’austriaco ha sciato in modo perfetto tra le porte ravvicinate tracciate dal fratello di Raich su una pista a tratti ghiacciata, a tratti più morbida. Hirscher ha dimostrato ancora una volta di avere una marcia in più su questi tracciati. Non ha mai dato l’impressione di strafare, ma porta dopo porta è andato a costruirsi un vantaggio mostruoso. Hirscher ha concluso la prima discesa in 1.23.28 – gigante molto lungo e faticoso – e rifilato 1”99 al compagno di squadra Benjamin Raich. A oltre 2 secondi il terzo, il francese Alexis Pinturault, a 2”15. Quarto e quinto posto per i tedeschi Fritz Dopfer e Felix Neureuther, a 2”18 e 2”20 e in lizza per un posto sul podio.

SETTIMO NANIRoberto Nani è il migliore azzurro e occupa la settima posizione provvisoria, a 2”78 dalla vetta, ma a meno di 1 dalla seconda piazza. Ha sciato molto bene, con ottimi intermedi, prima di perdere qualche decimo di troppo nel lungo piano finale. Davide Simoncelli è diciottesimo a 3”75, sciando discretamente bene e accusando un po’ di stanchezza nel tratto conclusivo. Brutta discesa invece quella di Florian Eisath (27°) che già al primo rilevamento cronometrico accusava oltre un secondo. Anche dopo non è andata meglio con l’altoatesino che ha tagliato il traguardo con 4”50 di ritardo. Bravo il poliziotto Andrea Ballerin che con il 53 è riuscito a qualificarsi con il 28° tempo, a 4”53, tre centesimi dietro a Eisath. 30° Massimiliano Blardone a 4”79. Fuori dai trenta Manfred Moelgg, Mattia Casse e Riccardo Tonetti. Uscito, dopo aver toccato con lo scarpone alcune porte prima del muro centrale, Giovanni Borsotti.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...