Gut-Behrami fantastica a Sankt Moritz, suo il superG. Ancora grande Goggia: seconda

Veder sciare Lara Gut-Behrami a Sankt Moritz, in mezzo alla luce piatta, è stato un vero spettacolo. Azione armoniosa, sempre in spinta, sicurezza e stabilità. Così l’elvetica ha costruito il successo nel secondo superG della stagione. Una prova meravigliosa in una giornata non così semplice per le condizioni meteo, soprattutto per la scarsa visibilità. 

La ticinese ha vinto la trentatreesima gara della sua carriera e, arrivata al traguardo con un notevole vantaggio, sembrava essere pronta a firmare un dominio pazzesco. Invece poi è arrivata Sofia Goggia, l’unica a rimanere in linea con l’elvetica e capace di accendere una bella sfida; seppur con qualche sbavatura in più, si è comunque presa un altro podio. Niente vittoria, sfumata per 18/100, ma un secondo posto importante che ha il sapore di conferma. Piedi che restano però ancorati per terra, nessun calcolo su coppe di specialità o classifiche generali: un passo alla volta per una stagione appena iniziata e ancora molto lunga. Goggia resta leader della disciplina e sale al secondo posto della classifica generale, dietro a Mikaela Shiffrin che sulla Corviglia si è presa il terzo gradino del podio. Un secondo e 18 centesimi il ritardo, ma al di là di tutto, ha mostrato una sciata più incerta e in difesa rispetto alle prime due, che hanno fatto la differenza. 

Sofia Goggia ©Agence Zoom

Uno a uno verrebbe da dire: Goggia ha vinto a Lake Louise su Gut-Behrami, oggi ruoli invertiti. Una giornata che si colora d’azzurro per il podio di Sofia, ma non solo perché l’Italia piazza altre tre atlete nelle prime nove posizioni. Sesto posto per Elena Curtoni, a 1”74, ottavo per Federica Brignone, a 1”90 e nono per Marta Bassino, a 2”01. Per la cuneese si tratta della prima prova di velocità della stagione, dopo aver saltato le gare canadesi di Lake Louise. Distacchi davvero elevati, già dalla terza posizione; chiudono molto indietro le altre italiane: oltre i tre secondi Francesca Marsaglia (25a), poi 28a Karoline Pichler che dopo i tanti problemi ritorna a conquistare punti in Coppa del Mondo. Gli ultimi risalgono al gennaio 2019, nel gigante di Kronplatz. Trentesimo posto per Nadia Delago, 38° per Roberta Melesi, 42° per Nicol Delago.

Domani altro superG a Sankt Moritz, altra occasione per l’Italia.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...