Grande festa di chiusura per il Comitato Alto Adige

Tempo di festa, visti anche i risultati, per la tradizionale chiusura stagionale del Comitato Alto Adige. Qualche numero: nello scorso inverno in programma una decina di eventi di Coppa del Mondo; le atlete e gli atleti hanno ottenuto una sessantina di podi in Coppa del mondo. Finora, inoltre, sono stati 303 gli altoatesini che hanno preso parte ai Giochi Olimpici, ottenendo 60 medaglie olimpiche. Cifre impressionanti, che Alex Tabarelli – moderatore della serata e presidente del CONI di Bolzano – ha presentato all’inizio dell’evento.
«L’inverno è finito da tempo – ha affermato nel suo breve discorso il presidente Markus Ortler – anche se il meteo delle scorse settimane avrebbe fatto pensare il contrario. La nostra festa degli sport invernali è diventata una tradizione e quest’anno l’abbiamo addirittura anticipata di alcuni mesi. Abbiamo alle nostre spalle un bell’anno, caratterizzato da molti successi resi possibili soltanto dal grande impegno di atleti, allenatori e funzionari. Successi che hanno bisogno del sostegno degli sponsor. Per questo voglio ringraziare tutti».

©Wisthaler

L’evento all’Happacherhof di Ora è proseguito rapidamente. Prima sono stati premiati i rookie dell’anno, saliti di categoria nello scorso inverno: Marie Schwitzer (sci di fondo), Hannes Bacher (biathlon), Tommy Rabanser (snowboard), Annalisa Pitscheider (sci alpinismo), Lotte Mulser (slittino su pista naturale), Leonie Runggaldier (combinata nordica), Nicole Bazzanella (snowboard freestyle), Rita Granruaz (sci alpino), Maria Gasslitter (sci freestyle) e Francesco Zucchini (sci alpino).
Un saluto anche a chi si è congedato dall’agonismo: Nadya Ochner (snowboard), Karoline Pichler e Alex Hofer (entrambi sci alpino), Samuel Costa (combinata nordica) e Federica Sanfilippo (biathlon/sci di fondo). Christian Braunhofer di Ridanna (biathlon) è stato eletto allenatore dell’anno.

©Wisthaler

È stato accolto con molti applausi Rainer Senoner, che con il suo team ha portato in Val Gardena e in Alto Adige i Campionati del mondo di sci alpino del 2031. La serata si è conclusa con la presentazione degli appuntamenti estivi, come per esempio la Bike Challenge, un mercatino delle pulci di articoli per gli sport invernali (31 agosto) e il torneo di golf (White meets Green, 7 settembre) e con l’assegnazione dei contributi dal fondo Fisi. Dei 60.000 euro totali, 5000 euro – il contributo massimo – sono andati al Gardena. Sul podio si sono classificate anche ASC Sesvenna (3047 euro) e ASC Sarntal (2338 euro). 40 associazioni altoatesine si sono potute rallegrare di un contributo economico nell’ambito di questa iniziativa.

©Wisthaler

Altre news

La federazione austriaca pronta a un’azione legale contro la Fis

La notizia ribalza dai media austriaci. L’Ösv, la federazione austriaca per intenderci, è pronta ad intraprendere un'azione legale contro la Fis. Motivo del contendere la centralizzazione dei diritti televisivi. Il presidente della Fis, Johan Eliasch nell’ultimo consiglio, ha fatto...

Goggia di nuovo sugli sci: «È stata durissima e non sarà facile»

Dopo quattro mesi di sofferenza, duro lavoro e fisioterapia, Sofia Goggia ha rimesso gli sci ai piedi. «È stata durissima e non sarà facile» scrive la bergamasca, che sta lottando contro l'ennesimo infortunio della carriera. Sci da slalom ai...

Tra piste in ghiacciaio e di atletica, tanti azzurri in raduno

Tra mare e montagna, tra piste da sci ancora in condizioni invernali e piste di atletica che iniziano a essere roventi. Entra nel vivo la preparazione delle Nazionali italiane, che da quasi un mese hanno ripreso ad allenarsi, in...

Già in vendita i biglietti per i Mondiali di Saalbach

Messe in archivio le finali di Coppa del Mondo, a Saalbach si pensa ai prossimi campionati del mondo che andranno in scena dal 4 al 16 febbraio 2025, mettendo già in vendita i biglietti per la rassegna iridata. First...