Gran Premio Italia Dicoflor, lo slalom in Val Palot allo svedese Palmer. Bucciardini primo del circuito

Nuovo appuntamento in Val Palot per il Gran Premio Italia, da oggi griffato Dicoflor, grazie all’accordo fra la Fisi e l’azienda farmaceutica Dicofarm che durerà fino alla fine della stagione 2023/24. L’azienda farmaceutica è diventata sponsor dalla manifestazione, dando il proprio nome al circuito proprio dalla tappa bresciana, proseguendo poi per Passo San Pellegrino, Bardonecchia e Corno alle Scale. L’accordo prevede l’assegnazione di un pettorale rosso al leader della categoria Giovani maschile e femminile in ognuna delle discipline, il cui vincitore verrà inserito in squadra nazionale nella prossima stagione.

Inoltre la Federazione ha stanziato un montepremi complessivo di 40000 euro per i vincitori delle classifiche giovani maschile e femminile così ripartiti: 4000 euro, 2000 euro e 1000 euro ai primi tre classificati delle classifica di velocità (superG+discesa) e altrettanti per i vincitori delle discipline tecniche (gigante+slalom), a cui aggiungono 6000 euro di montepremi per i vincitori delle classifiche generali Giovani maschile e femminile, che tengono conto di tutte le specialità. La premiazione verrà effettuata in occasione dei Campionati Italiani Giovani in programma a Corno alle Scale lunedì 3 e martedì 4 aprile, e tutti i vincitori potranno esibire sulle loro giacche termiche della prossima stagione il simbolo del titolo conseguito nella rispettiva specialità. «Ringrazio Dicofarm che, oltre a condividere da tempo un percorso con la Federazione, ha dimostrato ancora una volta un grande interesse per i nostri progetti – ha affermato il presidente Flavio Roda -. Questo accordo ci consente di investire ulteriormente sulle categorie giovanili, al fine di sostenere in maniera sempre più importante l’attività di base».

Nel primo slalom in Val Palot del Gran Premio Italia Dicoflor vittoria svedese firmata da Adam Palmer che con il best crono nella seconda manche recupera cinque posizioni e si impone con oltre un secondo di margine su Carlo Cordone del Valchisone (primo del Gp Senior) e Diego Bucciardini del Riolunato primo del circuito. Ai piedi del podio due svizzeri, Michel Bruegger e David Murer; completano la top ten Stefano Cordone del Valchisone, l’atleta di casa, l’azzurro del Val Palot, Federico Romele, il carabiniere Riccardo Allegrini, lo svizzero Florian Vogt e Francesco Riccardo Zucchini del Prad, secondo del Gp. Undicesimo il terzo del circuito Filippo Segala dell’Aosta, quindi Fabio Allasina dello Ski College Limone, Francesco Santacroce del Val di Fiemme, e Andrea Bertoldini dell’Esercito, quarto del Gp (e leader dello slalom al termine della prima manche).

spot_img

Altre news

Doppietta Brignone a La Thuile; nelle Giovani oro per Sola e Righi, ma è grande anche Collomb

Giornata davvero impegnativa a La Thuile, dove il cielo coperto non ha fatto bene al manto nevoso che è stato trattato a ripetizione con il sale. Tutto dilungato dunque il programma delle gare, con le sole prove femminili concluse....

Tempo di finali di Coppa Europa di ski-cross in Val di Fassa

Tempo di finali di Coppa Europa di ski-cross, sulla pista Monzoni-Costabella della Ski Area San Pellegrino, anteprima dei Campionati Mondiali Junior che si svolgeranno nella stessa località dal 27 al 31 marzo prossimo. In Val di Fassa, da giovedì,...

Ski cross, stoccate d’oro di Zampieri e Pichler. Nel superG Ragazzi titolo a Thascler e D’Incà

PASSO TONALE LIVE - C'è entusiamo questa mattina al Passo del Tonale. A volte discusso, lo ski cross piace sempre di più. Diverte, smorza pressioni, incuriosisce gli Allievi che hanno raggiunto la Valena per il campionati italiano. In pista...

L’ultima danza di Matteo Marsaglia: brindisi e saluti a La Thuile. «Mi sono emozionato ancora una volta»

Emozione e lacrime nel vedere i suoi compagni in fondo, voce rotta nell’ultima intervista da atleta. Oggi è stato il giorno della passerella finale di Matteo Marsaglia, sceso in piedi sul pendio della 3-Franco Berthod per chiudere la sua...