Gran finale per il Race Future Club

Anche quest’anno si è chiusa la due giorni del Race Future Club, l’iniziativa che la nostra rivista ha organizzato in stretta collaborazione con la Fisi, come sorta di riconoscimento per i Children che sono emersi a suon di prestazioni durante la stagione. Una full-immersion a Livigno per venti tra Allievi e Ragazzi, cinque per ogni categoria, tra allenamenti sulla neve e analisi a video, seguiti dai tecnici della Nazionale, quelli delle squadre giovanili e di Coppa Europa, che hanno un po’ il polso di quello che accade nel passaggio tra il mondo Children e quello dei grandi. Tutti a ribadire che il Race Future Club sia un’occasione di incontro, confronto e soprattutto divertimento tra i tecnici azzurri, gli atleti e anche i loro allenatori. Nessuno ha la bacchetta magica e nessuno pretende di insegnare ad altri, ma allenarsi insieme, anche solo due giorni, è stato un modo per conoscersi ancor meglio.

Sono amici tra loro, ma alle gare è un po’ diverso, qui hanno veramente fatto gruppo, le parole dei tecnici del club alla fine del Race Future Club. Uno stimolo in più per questi atleti, soprattutto per quelli all’ultimo anno Allievi, per affrontare le prossime stagioni. Ma la volontà è anche quella di avere un confronto in più tra gli allenatori per seguire i loro atleti in questo delicato passaggio della loro carriera sportiva. Realtà di club diverse, tanti comitati presenti, strade per arrivare sin qui differenti, ma alla fine per tutti l’obiettivo è quello di crescere insieme, perché, ed è la speranza di tutti, insieme potrebbero ritrovarsi in squadra.

Ultimo giornata davvero intensa. Condizioni perfette della pista di allenamento nella ski area della Sitas: c’è il sole e siamo ampiamente sotto lo zero. Ma non c’è solo il classico tracciato da gigante: prima di affrontare le porte larghe, un percorso di addestramento, per rompere un po’ con gli schemi tradizionali.

Ci hanno dato dentro tutti, hanno tirato a mille e dopo i saluti di fine allenamento in molti hanno voluto fare ancora un giro prima che si smontasse il tracciato. E dar dirla tutta, in gigante sono emerse davvero belle individualità, più che in slalom, vuoi anche per le condizioni di visibilità non facili il primo giorno. Ma è solo l’inizio, che il Race Future Club sia un altro trampolino di lancio per tutti. Ci rivediamo in pista la prossima stagione.

Altre news

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...

L’Asiva ufficializza le nuove squadre regionali. Chiamata per il preparatore-allenatore Riccardo Grecchi

La riunione del consiglio direttivo di venerdì ha ufficializzato le nuove squadre regionali del Comitato Fisi-Asiva. Lo staff tecnico è stato riconfermato, con un nuovo inserimento. Si tratta di Riccardo Grecchi, allenatore dello sci club Aosta che raggiunge la...