Golden Team Ceccarelli, missione eccellenza

Innovazione ed evoluzione partendo dal trascorso agonistico di Daniela Ceccarelli. Il Golden Team, creato dall’oro olimpico di Salt Lake City, compie quattro anni e si presenta al via della nuova stagione con l’hashtag #backtothefuture e cinquanta agonisti. Un messaggio chiaro che guarda al futuro e dei propri atleti a 360 gradi. Una realtà di servizi e competenze a tutto tondo e non solo uno sci club. Un progetto che Daniela Ceccarelli meditava da anni: una rivisitazione dell’Accademia Bollettieri e dei College sportivi in USA, con maggiori attenzioni anche a tutti gli aspetti che influiscono sulla prestazione e quindi ai fattori psicologico, scolastico e a quello legato alla funzionalità e al benessere fisico. Il Golden Team lavora nell’ottica di modernizzare il modello di preparazione e gestione dei suoi atleti, abituandoli da subito a una percezione realistica dell’impegno, della sfida e del risultato, insegnandogli a diventare attenti e pronti a ogni tipo di mutamento. Al Golden Team Ceccarelli si parla di sci e agonismo tutto l’anno, gare e allenamenti in inverno, ma training anche a Les 2 Alpes, con un centro sempre aperto. «Inoltre ci sono le trasferte autunnali anche in Nord America – raccontano -, ospiti di centri federali e ski college, come a Nakiska e Copper Mountain. Sono momenti fondamentali per la preparazione, capaci di offrire anche nuovi stimoli e far vivere esperienze uniche ai ragazzi che partecipano».

Una realtà di eccellenza che lega rapporti con realtà importanti e di… eccellenza. Sinergia con il JMedical, il centro medico all’avanguardia che ha come partner la Juventus, oppure con il professor Giuseppe Vercelli, psicologo dello sport e conosciuto per il suo metodo SFERA. I dettagli sportivi per arrivare al successo, con la parte scolastica che però non deve ostacolare: nulla viene lasciato al caso. E allora nuova collaborazione anche lo Ski College Frejus di Bardonecchia per ottimizzare i due impegni al fine di raggiungere grandi risultati in entrambi i settori. Sotto il profilo agonistico, Charlotte Audibert è approdata in Comitato, dietro tanti altri atleti sono pronti a crescere. Già in evidenza Giulia Scarabosio, Giada Pizzorno, Cecilia Canestro, Marco Leone, Lara Colturi e Ginevra Trevisan, tutti sciatori che hanno l’agonismo nel DNA e che vogliono arrivare là, dov’è arrivata Daniela Ceccarelli.

Articolo tratto da Race ski magazine 147 di dicembre 2017. Se vuoi acquistare la copia o abbonarti visita il nostro sito.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...