Gli azzurrini dettano legge sulla Pre da Peres

San Vigilio Live – Nel gigante GPI Franceschetti su Sorio e Menegalli

Sulle nevi ladine di Mareo è partito il Gran Premio Italia Juniores con il gigante sulla Pre da Peres al Passo Furcia. E subito una prova maiuscola dei C&B: infatti Pietro Franceschetti detta legge e si impone con il tempo totale di 1.41.97. Con il trentino sul podio c’è Daniele Sorio (1.42.29) e terzo Nicolò Menegalli (1.42.44), che aveva chiuso in testa la prima frazione. Una bella pista la Pre da Peres, ben preparata, e con una prima parte ripida, un cambio importante che riporta su un altro muretto e quindi il pianoro finale. Insomma, una buona miscela tecnica. Quarto tempo per il portacolori del Comitato Alto Adige Simon Maurbeger (1.42.72), quinto invece, un altro azzurrino, Luca Riorda (1.42.83).

DE VETTORI IL PIU’ VELOCE NELLA SECONDA – Ottimo sesto il C&B Matteo De Vettori (1.43.01): partito con il 78 di pettorale, fra l’altro al rientro dopo un infortunio, ha chiuso al quattordicesimo posto la prima sessione e poi ha staccato il miglior tempo nella seconda. Bravo. Settimo ecco il trentino Andrea Chiesa (1.43.24), ottavo Florian Schieder dell’Alto Adige (1.43.35), nono il carabiniere Federico Paini (1.43.50) e a chiudere la ‘top ten’ c’è un altro C&B: il velocista Henri Battilani (1.43.89). Undicesimo e dodicesimo i trentini Giovanni Pasini e Federico Liberatore.

NOTARIANNI MIGLIOR ASPIRANTE – Luigi Federico Notarianni, tredicesimo, è il miglior Aspirante: ottima prestazione dell’atleta in forza all’ASIVA che chiude con il tempo totale di 1.44.15. Norarianni termina ex-equo con il trentino ’emigrato’ in Toscana Sebastiano Finazzer e quindicesimo ecco Matteo Baruffaldi delle Alpi Centrali che era ottimo quinto dopo la prima manche. Sedicesimo e secondo Aspirante il trentino Pascal Rizzi e terzo Aspirante è l’altotaesimo Tobias Heel, fratello del jet azzurro Werner, ventiduesimo assoluto. Domani a Mareo lo slalom FIS, sempre valido come Gran Premio Italia Giovani.

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...