Gli azzurri dal 1 giugno allo Stelvio

Tutto confermato: le squadre Fisi inizieranno a giugno allo Stelvio, grazie all’accordo stipulato dalla federazione con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell’Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto.
«Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino – spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi – successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione». La squadra femminile sarà presente al gran completo: il trio del gruppo Elite (Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino) scierà fino al 15 giugno insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol e Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano. Qualche giorno in meno di lavoro per il quartetto delle slalomiste (la chiusura è fissata per il 12 giugno), composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti.
Allo Stelvio sarà presente anche il team della velocità maschile (senza Dominik Paris che sta completando il percorso di riabilitazione) che si allenerà fino a venerdì 12 giugno con Christof Innerhofer, Emanele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast. Le discipline tecniche cominceranno invece a sciare la settimana successiva.
In pista i protagonisti del massimo circuito troveranno fino al 10 giugno il gruppo di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e i ragazzi del gruppo junior (fino all’8 giugno) con Stefano Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Manuel Ploner, Martino Rizzi, Tommaso Saccardi e Simon Talacci.

spot_img

Altre news

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...

Grandi emozioni ai Mondiali Junior di ski-cross in Val di Fassa

Tempo di Mondiali Junior di ski-cross in Val di Fassa. Domenica sulla pista Costabella dominio della canadese Emeline Bennet, davanti alla tedesca Veronika Redder e all’elvetica Margaux Dumont. Prima delle italiane l’atleta della Val di Fiemme, ex velocista dello...

Children in gara alle finali nazionali del Pinocchio

Al Pinocchio sugli Sci scendono in pista i Children nella fase nazionale: sulla Stadio da Slalom in programma lo slalom Ragazzi in due manche, mentre sulla Zeno 4, Allievi in gara in gigante. A premiare i vincitori Matteo Marsaglia...

Sci di velocità: Origone domina a Vars e si prende la 14a Coppa. Greggio primo successo stagionale

La Coppa del Mondo di sci di velocità è ancora di Simone Origone, che festeggia la quattordicesima sfera in una giornata di grande dominio. Il campione di Champoluc, a Vars, nella penultima gara della stagione, sfreccia tra le fotocellule...