Garmisch: ecco gli highlights

LA PISTA DI INNERHOFER – Christof Innerhofer ottiene la terza vittoria stagionale, questa volta a Garmisch. Banale dirlo,  la Kandahar può essere considerata la sua pista preferita: un altro successo fantastico dopo tre medaglie mondiali nel 2011.
Una prova all’insegna della continuità e un tratto centrale impeccabile, non a caso nella parte più tecnica. Una vittoria pesante che riporta l’atleta di Gais in piena lotta per la classifica di specialità. Assieme a Dominik Paris, che ha concluso ottavo, la sfida finale a Aksel Svindal è apertissima. I tre discesisti sono infatti racchiusi in  15 punti con Svindal attualmente leader. Rimangono due discese all’appello e la prossima tappa sarà a Kvitfjell, dove il campione norvegese darà battaglia sulle nevi di casa. Se è vero che a fine stagione l’interesse per lo sci tende a diminuire, questa volta non mancano gli ingredienti per restare sintonizzati fino all’ultima gara.

FINALMENTE PINTURAULT – Tecnicamente è perfetto, un esempio per tutti. Ha solo 22 anni, ma per ciò che ha fatto vedere fino ad oggi, sembra un campione affermato da molto tempo. Ovviamente il futuro è dalla sua parte. Oggi è arrivata la prima vittoria in carriera in gigante. A Kranjska Gora nel 2011 gli sono mancati solo due centesimi. A Garmisch non ha tradito ed ha trovato le condizioni ideali di pista e soprattutto di tracciato. Nella prima manche le distanze ravvicinate tra le porte hanno evidenziato la grande capacità di organizzare i movimenti in tempi brevissimi, sempre a tempo, pulito e veloce in curva. La seconda frazione, disegnata da Jacques Theolier, offre più spazio ma è più angolata. Anche in questo caso Pinturault riesce a sfruttare al meglio le forze, sciando sempre in spinta. Solo il tratto finale, quello pianeggiante, lo penalizza leggermente, ma non abbastanza per cedere la vittoria.

DUELLO LIGETY-HIRSCHER – Questa volta ha avuto la meglio l’austriaco. In gigante non accade spesso. Ligety è il dominatore della stagione, eppure la lotta per la coppa di specialità non è ancora chiusa, almeno a livello matematico. 105 punti di vantaggio sono tanti, ma mancano due gare e può succedere di tutto. Certo, sarebbe una beffa per lo statunitense.

BRAVO MOELGG, PECCATO NEUREUTHER – Manfred Moelgg mette altro fieno in cascina e chiude al quinto posto. Nulla da rimproverare, un’altra gara di spessore e la conferma del terzo posto nella classifica di specialità. A tratti l’azione è molto pulita e brillante. Nella seconda manche affiora la stanchezza dovuta a un po’ di influenza covata negli ultimi giorni e pertanto pienamente giustificata.
Felix Neureuther si mangia le mani. Partito con il numero 14, vince la prima manche trovando conduzione e traiettorie perfette lungo un tracciato stretto e a lui congeniale. La seconda manche parte bene, ma compromette tutto sul muro finale con un grave errore e chiude dodicesimo, tra la delusione generale del pubblico di casa. È un dato di fatto però, che anche in gigante Neureuther vale la vittoria.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...