Friulia Venezia Giulia, il bilancio di Toniut

«Grande stagione della Stocco, ma bene anche Pinto e Polentarutti»

Tracciamo con Massimiliano Toniut il bilancio del settore femminile del Comitato Friuli Venezia Giulia. Eccolo il coach di Udine: «Arianna Stocco ha fatto decisamente una grande stagione. Classe ’96 tesserata con il Monte Lussari ma allenata dal gruppo dello Ski College Bachmann si è laureata sulle nevi di casa di Tarvisio campionessa italiana di gigante. Quindi un bronzo in superG, poi al Grand Prix Juniores si è sempre distinta con un podio Giovani e spesso fra le prime tre Aspiranti. Ha abbassato i punti in tutte le discipline, in gigante conferma 26, 40 in slalom e in superG ed una cinquantina i discesa. Crescita globale insomma per Arianna. Del ’95 tesserata per il Cimenti Sci Carnia ecco Francesca Polentarutti. Ha rimesso gli sci ad agosto e non ha fatto preparazione atletica in quanto reduce da una seconda operazione. Tuttavia si è distinta facendo a conti fatti una stagione positiva, abbassando anche lei i punti: 33 in gigante, 49 in slalom. Peccato solo non aver brillato ai tricolori Aspiranti. Tesserata per il XXX Ottobre ma sempre alla corte Bachmann con Francesco Princi e Andrea Puicher Soravia ecco ’95 c’è Nicole Pinto. Ha fatto un po’ fatica ad inizio stagione a causa di adattamento ai nuovi materiali, poi nella seconda parte di stagione ha fatto vedere buone cose in particolare in velocità e ai Campionati Giovani a Santa Caterina. Ha abbassato i punti anche in gigante arrivando a 33, poi in discesa e superG ha quasi dimezzato. E’ una velocista ed ha tanto margine. Inoltre in squadra c’era la ’93 del Bachmann Sara Albano ma praticamente non ha mai gareggiato, quindi la ’94 del 70 Trieste Benedetta Vassalli ma si è infortunata alla spalla a gennaio, infine la ’95 del Sella Nevea che si allena con il Bachmann Beatrice Michelotti, che nonostante abbia saltato l’autunno per un infortunio alla caviglia, piano piano è riuscita a fare buone cose nel corso della stagione. Inoltre in Comitato c’erano cinque atlete nella cosidetta squadra B: Jennifer Skofca ’95 del Lussari, Giulia Fior ’94 del Bachmann, Greta Forgiarini ’94 del Cimenti. Poi la ’95 del XXX Ottobre Ylenia Sabidussi ma in forza al Bachmann che è stata la migliore di questo gruppo e la ’96 griffata Sella Nevea Elena Graffi Brunoro, che nonostante fosse reduce da un infortunio, si è messa in mostra in slalom ed ha fatto intendere di avere ottime potenzialità».
 

Altre news

AOC: Barbera nuovo allenatore della squadra maschile, Rigamonti è responsabile tecnico

Novità tra le fila del Comitato regionale AOC. Durante la consueta riunione primaverile, svoltasi a Torino nei giorni scorsi e utile per il bilancio di fine stagione e per parlare di futuro, è stato annunciato il nuovo allenatore della...

Riparte il Livata con slancio: Restante nuovo dt

Riparte con brillantezza e slancio lo sci club Livata, perno del Comitato Fisi Lazio e Sardegna e riferimento da sempre per il movimento sciistico del centro sud. La grande novità riguarda l'arrivo di Cristian Restante: sarà il nuovo direttore tecnico...

‘In ricordo di Davide Miglio’, che numeri…

Numeri importanti per la seconda edizione della gara in ricordo di Davide Miglio che si è svolta a Pescegallo by Valli del Bitto Ski Team. Infatti 400 iscritti, 305 i partecipanti. 133 i Baby e Superbaby al via sulla pista a...

Marchetti e i test in Mapei: «Valutare la condizione di partenza per costruire il lavoro atletico»

Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti ed Hannes Zingerle, quest’ultimo con un programma specifico in quanto ancora alle prese con un infortunio (assente Giovanni Franzoni), hanno effettuato i testi atletici al Centro Mapei di Olgiate Olona che...