Final Inspection positiva a Cortina. Giacobbi: «Portati a termine tutti gli impegni presi»

Un martedì di “esami” per Cortina d’Ampezzo nella Final Inspection in vista dei prossimi Campionati Mondiali che si svolgeranno ai piedi delle Tofane dal 7 al 21 febbraio 2021. Le gare iridate sono sempre più vicine e ieri tutti gli stakeholder hanno avuto l’ultimo grande confronto sull’avanzamento dei lavori. «Jürg Capol e Stephan Huber di FIS hanno espresso ancora una volta, a nome della Federazione Internazionale, apprezzamento e soddisfazione per il grande lavoro svolto a Cortina in questi anni, anche a dispetto delle difficoltà causate dall’emergenza sanitaria globale in corso. Insieme a loro hanno espresso la stessa grande soddisfazione anche Stefan Krauss, Tito Giovannini e Daniela Calandra di Infront Sports & Media» spiegano gli organizzatori. 

Infrastrutture, operations, sport, sostenibilità, marketing e comunicazione sono i diversi ambiti di operatività di Fondazione Cortina 2021 che, come di consueto, sono stati passati in rassegna nel corso dell’appuntamento. Tutto rigorosamente virtuale, in questa fase, mentre alcune ispezioni sul campo erano state portate avanti nelle scorse settimane a piccoli gruppi di interesse e di specificità. «Cortina è pronta per dare il via alle gare dei Mondiali, siamo riusciti a portare a termine nei tempi prestabiliti tutti gli impegni presi e siamo fieri del fatto che anche FIS abbia riconosciuto la qualità e l’efficacia del lavoro svolto fin qui, insieme a un team affiatato e di grande competenza – ha dichiarato Valerio Giacobbi, Amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021 – Noi siamo quelli impegnati a fare in modo che i Campionati del Mondo di febbraio ci siano, nel rispetto delle regole e della salvaguardia della salute. Non vediamo perciò l’ora che i grandi campioni dello sci internazionale arrivino nella nostra località per dare spettacolo sui pendii delle Tofane. Sappiamo che, come grande evento internazionale in piena era Covid, avremo ancor di più gli occhi del mondo puntati su di noi e questo ci carica di grande responsabilità». 

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...