Elezioni: sfida a due in Alpi Centrali e Veneto, con vista sul 15 ottobre

Alpi Centrali e Veneto sono due comitati grandi e importanti. Tanta attività, tanti tesserati, tanti voti che pesano. Dove? Ovviamente alla prossima assemblea ordinaria elettiva che gli uffici di Milano hanno convocato per sabato 15 ottobre, una settimana prima dell’avvio della Coppa del Mondo di sci alpino. 

E allora vanno osservate con grande attenzione anche le due assemblee regionali, entrambe in programma tra pochi giorni. Anche perché in tutti e due i Comitati il candidato alla presidenza non è unico. Ce ne sono due in Lombardia, due in Veneto; uno nel segno della continuità, uno per il cambiamento. 

È evidente che l’esito delle urne potrebbe restituire una fotografia decisamente più nitida di quello che potrà poi accadere a Milano, a livello nazionale. Ed è per questo motivo che gli occhi sono ora puntati su Alpi Centrali e Veneto. 

Partiamo dal Veneto dove prima di tutto c’è una evidenza che non passa inosservata: dopo quadrienni su quadrienni, l’attuale presidente Roberto Bortoluzzi – in carica dal 1996 – non figura più tra l’elenco dei candidati alla presidenza. Questo per l’ormai sempre più chiacchierata regola dei tre mandati; Bortoluzzi che si candida però nell’elenco dei consiglieri. La “palla” passa a Nicola De Martin Topranin, candidato alla presidenza e vice-presidente dell’attuale consiglio. L’altro nome è invece quello di Roberto Visentin. 

Tra i candidati laici si presentano: David Alverà, Dolores Buzzo, Celso Chenet, Riccardo Chiesura, Andrea Ciriotto, Sebastiano Dabalà, Vittorio Dal Vecchio, Damiano Guidolin, Federica Monti, Daniele Picardi, Davide Pettini, Ivo Scardoni, Giacomo Serchiani e Michele Tomasi. Negli atleti Luca Bertagnolli, Federica Ruzzante e Vittorio Sovilla, nei tecnici invece Giulia Gianesini e Massimo Pellegrino. Due candidati anche per la carica di presidente revisore dei conti (Gianpietro Ardivel e Carlo David), cinque invece come membri del collegio (Marco Castioni, Francesco De Bortoli, Mario De Gerone, Chiara Paccagnella, Paolo Palma). Si vota il 10 settembre. 

E in Lombardia? Gianfranco Zecchini, attuale presidente, si ripresenta candidato presidente per l’eventuale terzo mandato; dall’altra parte si candida invece Marco Gualazzi. Due nomi che avevamo già presentato nei mesi scorsi. 

Nell’elenco di candidati alla carica di consiglieri laici ci sono: Cristina Bonacorsi, Michele Camarda, Paolo Angelo Carminati, Carlo Castiglioni, Guidina Dal Sasso, Bruno Adriano Faustinelli, Fabrizio Gerosa, Roberto Malvezzi, Barbara Mameli, Massimiliano Meles, Nicoletta Merighetti, Fabrizio Arturo Ranisi, Federico Sosio. Tra i consiglieri atleti Carlo Giuseppe Bartesaghi, Mattia Pegurri e Andrea Vimercati; tra i tecnici Gianluca Ferretti, Davide Milani e Carlo Riva. Un solo nome come presidente dei revisori dei conti ed è quello di Paolo Francesco Corbelli; tre i membri che si presenteranno: Angelo d’Abramo, Andrea Pizio e Paolo Vollono. Assemblea elettiva il 3 settembre.

 

spot_img

Altre news

E Tonetti saluta

LA THUILE LIVE - Ha detto basta Riccardo Tonetti. Oggi con il gigante dei tricolori a La Thuile l'ultimo appuntamento agonistico per l'89 di Bolzano. Una decisione presa durante la seconda metà della stagione. Studiata, meditata. E' stato il...

Assoluti: Mondinelli regina dello slalom, a Sala il gigante degli Assoluti. Ultima gara per Riccardo Tonetti

Uno slalom non lunghissimo, ma molto molto selettivo a La Thuile, dove solo 18 donne hanno visto il traguardo delle due manche. Nella seconda discesa escono Lara Della Mea e Marta Rossetti, fa invece tutto giusto la giovane Emilia...

Gross: «Lotto ancora, consapevole di poter stare davanti»

LA THUILE LIVE - Più forte della pioggia, del vento, della paura di uscire dalla traccia e finire nei riporti, più forte delle condizioni estreme insomma. Più forte di tutti oggi Stefano Gross, il portacolore delle Fiamme Gialle che...

Gross è campione italiano di slalom. A La Thuile annullato per pioggia il gigante femminile

Pioggia battente fin dalla mattina, giornata difficile per tutti a La Thuile, dove solo metà programma è stato portato a termine. Nessun problema per il manto nevoso, trattato al meglio con il sale, il vero problema è stata la...