Doppio oro per Ludovica Righi a La Thuile; Guerresco e Franzelin titolo in superG e combinata

Ludovica Righi è la regina dei Campionati Italiani Aspiranti. Diciassette anni di Carpi, corre per il Trentino e per lo sci club Edelweiss e in quattro gare disputate ne ha vinte tre. Oro in gigante, oro in superG, oro in combinata alpina. Oggi si è presa due titoli insieme, tenendosi alle spalle in entrambe le occasioni Giorgia Collomb, alla fine sul palco delle premiazioni insieme, abbracciate, per la foto ricordo con le medaglie. Amiche fuori dalla pista, avversarie con il pettorale addosso, due ragazze che erano forti da Children e che promettono bene. «Sono molto contenta, oggi in superG sono riuscita a raggiungere quanto mi ero prefissata, per poi confermarmi con lo slalom della combinata – racconta Righi -. Mi aspettavo la rimonta di Giorgia, che conosce bene questa pista e va forte in slalom, ma ha sbagliato in fondo al piano. Complimenti anche a lei. Ora testa alla discesa di domani».

Ludovica Righi e Giorgia Collomb

Distacchi elevati nel superG femminile; la vincitrice del gigante Ludovica Righi (Edelweiss) è stata decisamente la più veloce lungo l’impegnativa “3”, si è imposta in 1’02”81 con 82/100 sulla valdostana Giorgia Collomb (La Thuile), di nuovo a medaglia dopo l’oro in slalom. Bronzo per Camilla Vanni, atleta dello sci club Drusciè che ha però pagato 2”91 dalla vetta. Quarta e quinta posizione per Tatum Bieler (Gressoney) e Sofia Parravicini (Lecco). Nella combinata femminile rimangono invariate le prime due posizioni: Ludovica Righi è riuscita a limitare l’attesa rimonta di Giorgia Collomb e ha vinto un altro oro, il terzo di questa rassegna, con il crono di 1’39”92; argento per l’atleta di casa Collomb (1’41”88) e bronzo per Alessandra Banchi (Sansicario; 1’43”91). Quarta Tatum Bieler e quinta Camilla Vanni.

Alessandro Guerresco

Due vincitori diversi invece in ambito maschile. L’oro del superG è andato al collo di Alessandro Guerresco dello sci club Drusciè di Cortina, che ha chiuso con il crono di 1’02”11 e preceduto di soli 5/100 il valdostano Pietro Broglio (Courmayeur); medaglia di bronzo all’altoatesino Jakob Franzelin (Petersberg), staccato di 16/100. Quarto Riccardo Mariuzzo (Lecco) e quinto Luca Ruffinoni (Skiing), che si conferma ancora una volta tra i migliori 5. «Nelle altre gare del Gran Premio Italia ero già andato vicino a questo risultato, però vincere i Campionati Italiani è speciale – racconta al termine della premiazione Alessandro Guerresco -. Domani proverò a ripetermi nella discesa. La pista? Molto bella, tecnica e ripida, mi è piaciuta molto».

Il podio della combinata maschile

Nella combinata oro e bronzo per l’Alto Adige, grazie a Jakob Franzelin (miglior tempo nella run di slalom) e a Lukas Sieder (Wipptal) che ha firmato il secondo crono e recuperato quindici posizioni. Il neo campione italiano ha chiuso in 1’37”51, precedendo di 1”41 il valdostano Pietro Broglio (secondo argento dopo quello del superG) e di 1”59 Sieder. Quarto Peter Corbellini (Club de Ski) e quinto Jacopo Claudani (Val Palot).

Domani l’ultima fatica per gli Aspiranti che faranno un doppio giro sulla 3-Franco Berthod. Prima la prova cronometrata della discesa, poi la run per l’assegnazione dei titoli.

spot_img

Altre news

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson, giunto alla tredicesima edizione e che, per il secondo anno consecutivo, assegnerà il titolo italiano a squadre Children. Appuntamento dal 6 all’8 aprile, quando i Ragazzi e gli Allievi di oltre 60 sci...

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...