Dopo i Mondiali Juniores, la Val di Fassa vuole la Coppa del Mondo

Venerdì è calato il sipario sui Mondiali Juniores della Val di Fassa. A Pozza di Fassa si è svolta una serata che ha messo la parola fine alla grande avventura e che ha però lanciato un sogno. «Ora vogliamo la Coppa del Mondo», questo il messaggio che riassume gli interventi dei numerosi ospiti, moderati dal giornalista di Rai Sport, Davide Labate. La prima risposta, positiva, è arrivata dal presidente della provincia Maurizio Fugatti. «Di fronte alla volontà di una valle, che ha dimostrato capacità organizzative e unità d’intenti, qualora si presentasse l’occasione di entrare nel circuito più importante al mondo la Provincia non rimarrebbe di sicuro sorda – dice -. E l’appoggio non potrà mancare per centrare un obiettivo che consentirebbe di ottenere una visibilità straordinaria per la valle, ma pure per il Trentino, entrando nel gotha delle località iridate dello sci». Non sarà facile realizzare questo sogno, anche perché per forza di cose saranno necessari ulteriori lavori sulle piste Aloch e La Volata. «Lo skistadium Aloch – ha affermato nel suo intervento Tiziano Mellarini – deve essere completato con l’allungamento a monte e il rifacimento del parterre di gara secondo gli standard richiesti dalla Fis. I mondiali Junior hanno dimostrato le capacità organizzative della Val di Fassa, dobbiamo proseguire inseguendo il grande sogno, che sarà supportato da tutte le componenti sportive, politiche e amministrative».

GRANDE INVESTIMENTO PER UN GRANDE RITORNO – Il valore di un evento di Coppa del Mondo lo ha evidenziato Tito Giovannini di Infront Sport & Media: «Nessuna località attualmente inserita nel massimo circuito può permettersi di rinunciare a un grande evento. Dal punto di vista televisivo un giorno di gara, che può essere quantificato in un investimento di un milione e mezzo, porta un risultato economico 15 volte superiore. Per questo la Val di Fassa deve mettersi subito in pista, formando un comitato forte e determinato e puntando dritto all’obiettivo di una gara maschile o femminile».

RINALDI: «SERVE ESSERE PRONTI PER I RECUPERI» – Come muoversi? Qualche suggerimento è giunto anche da Massimo Rinaldi della Fisi: «Non è semplice inserirsi nel calendario di Coppa del Mondo, visto che l’Italia vanta già quattro competizioni maschili e due femminili. Ci sono date scomode, come quella del 1° gennaio di Oslo, per le quali si potrebbe dare una disponibilità, inoltre bisogna provare a essere pronti in una settimana per eventuali recuperi di altre competizioni. È dunque necessario investire sugli impianti e su un comitato organizzatore, partendo dalle certezze rappresentate dalle gare di Coppa Europa, che vengono organizzate ogni anno e che torneranno a dicembre 2019».

Altre news

Zinal Coppa Europa, esordio Collini: «Ho lavorato sodo con il WRA per questo obiettivo»

Domani scatta la Coppa Europa maschile. Sulle nevi vallesi di Zinal un team italiano in cerca di gloria nel gigante che apre la stagione del circuito continentale. Al via Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Simon Talacci della SuperB di Andrea Truddaiu e Max Blardone,...

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...