Dieci giorni ai Mondiali! Roda: «I nostri atleti si faranno valere»; Ghezze: «Lavoro senza sosta in pista»

Dieci giorni all’inizio del grande spettacolo. Cortina d’Ampezzo è pronta per i Campionati del mondo di sci alpino, l’evento principale della stagione dello sci alpino che Fondazione Cortina 2021 ha sempre creduto di poter organizzare. Dal 7 al 21 febbraio la Regina delle Dolomiti sarà il centro del mondo del grande sci, con i migliori interpreti delle diverse discipline in pista a contendersi una medaglia che vale una carriera. L’attesa è finita, dopo Chamonix e Garmisch-Partenkirchen (Coppa del Mondo), per tutti la prossima destinazione è Cortina d’Ampezzo, dove le precipitazioni nevose sono continue e abbondanti e il paesaggio è da cartolina. «Questa grande organizzazione porterà avanti un Mondiale innovativo, la Fisi ha cercato di dare il massimo in tutta la preparazione per arrivare all’evento con atleti competitivi – ha raccontato Flavio Roda, presidente Fisi -. Abbiamo una grande squadra femminile, che sta dettando legge; i nostri atleti si faranno valere».

I LAVORI IN PISTA – Condizioni che però stanno richiedendo un lavoro supplementare da parte degli addetti di pista, impegnati ormai da giorni nella preparazione della neve. Una parte di lavori sono stati anticipati, ma dalla scorsa settimana le operazioni di fresatura e bagnatura sono entrate nel vivo. Con un occhio sempre alle previsioni del meteo per essere pronti a intervenire in caso di ulteriori nevicate. In piena attività anche i lavori di allestimento delle piste, delle strutture e delle infrastrutture tecnologiche. «Insieme al Commissario di governo abbiamo studiato lavori e migliorie sulle piste non invasivi per la natura, perché l’evento dura due settimane e dopo dobbiamo lasciare un’eredità – Alberto Ghezze, direttore Area Sport Fondazione Cortina 2021 – In pista stiamo operando con 450 persone, 20 battipista, 25 quad per farci trovare pronti. Il nostro compito è offrire agli atleti le migliori condizioni per gareggiare».

I NUMERI DEI MONDIALI – Numeri imponenti dietro l’organizzazione del primo grande evento degli sport invernali in era pandemia. Sono 5 le piste iridate (4 su cui gli atleti si contenderanno le medaglie e 1 dedicata alle qualificazioni) 13 gare che serviranno ad assegnare altrettanti titoli mondiali e un totale di 39 medaglie; 600 atleti che si alterneranno nei 14 giorni dell’evento, provenienti da 70 Nazioni. Sono 3.500 le persone coinvolte nell’evento, tra addetti ai lavori, volontari e membri delle Federazioni, di cui 450 gli uomini che lavorano sulle piste, 550 i media accreditati. Sono 140 le telecamere posate per la produzione televisiva dell’intero evento, 90 delle quali funzionanti in contemporanea che trasmetteranno le immagini a oltre 500 milioni di telespettatori.

Altre news

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze nella cornice dello splendido cinema rinnovato da Giunti nel centro città: le pagine di 3Tre – La Grande Storia di Paolo Luconi Bisti e i racconti di Piero Gros, Ivano Edalini e...