Day 2 – Le dichiarazioni dalla finish area del superG

Disappunto per Miller e Cuche, Heel e Fill contenti per Innerhofer

Grande festa al parterre d’arrivo per il nostro Christof Innerhofer. Amarezza invece per molti dei big. Un Bode Miller arrabbiato con se stesso: "Perdere un bastoncino non è certo il miglior modo per tentare di vincere un mondiale – scherza l’americano – sono in forma, ho visto che posso fare molto bene, adesso guardo avanti". Anche il connazionale Ted Ligety è dispiaciuto per la sua uscita anzitempo, anche se, pensando alla sua disciplina, si rincuora: "Un peccato per oggi, la pista era molto tecnica e potevo fare bene. Comunque mancauna settimana al gigante, adesso pianifico bene gli allenamenti in vista del gigante". Un altro dei favoriti, Silvan Zurbriggen, si è fatto scappare una buona prestazione, commettendo un grave errore: "Purtroppo ho perso parecchi decimi tra il primo e il secondo intermedio – afferma l’elvetico – sono veramente arrabbiato. Devo liberare la mente da questa brutta gara e pensare a discesa e super combinata, il mondiale non è ancora finito". Ad un soffio dal podio, invece, il suo connazionale Didier Cuche, talmente fuori di sé che al parterre non ha rilasciato dichiarazioni. Subito dietro, Benjamin Raich. La sua è stata una manche abbastanza pulita, forse però ha tirato i remi in barca. Lui ce l’ha confermato: "Non ho commeso gravi errori. Ho sciato bene nel complesso, ma non è abbastanza. Ai mondiali devi essere sempre al limite, altrimenti non hai alcuna chanche. Adesso mi devo caricare in vista delle altre competizioni, e sicuramente spingerò di più". Abbiamo incontrato anche i nostri Peter Fill e Werner Heel, scontenti della propria prestazione, ma molto felici per Christof. "Fino a metà non ero neanche andato male – confessa Heel – poi mi sono un po’ trascinato fino all’arrivo. Sono molto contento invece per Inner, ha mostrato a tutti noi come bisognava sciare su una pista difficile come quella di oggi, senz’altro ci toglie un po’ di tensione per la discesa". Subito dietro, in nona posizione, Peter Fill. Ha attaccato sicuramente, ma la sua azione ci è sembrata discontinua: "Ho provato a dare tutto – dichiara l’altoatesino di Castelrotto – purtroppo non sono riuscito ad andare veloce come gli altri, qualche errorino di troppo di certo non mi ha aiutato a fare il tempo. Senz’altro sono molto contento per la medaglia di Christof".  Nel settore video del sito, l’intervista live realizzata all’arrivo.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...