Crescita, educazione, agonismo: le parole chiave del Milano Ski Team

Milano Ski team, nato nel settembre 2017 e diretto dal Presidente Roberto Vitalli con vice Presidente e Consigliere il tecnico Andrea Fontanella, la guida del club assieme a Davide Orsini, basa la sua azione su tre punti fondamentali. Eccolo Fontanella: «Primo la crescita. Far crescere sciisticamente un gruppo di bambini significa insegnare loro innanzitutto le tecniche di base ed avanzate dello sci. Poi l’educazione. Educare allo sport significa innanzitutto educare a essere uomini senza tralasciare nessun aspetto del ragazzo: la crescita tecnica non è slegata da quella umana, che si compone di diversi fattori (crescita fisica, psico- logica, scuola, famiglia). Quindi l’agonismo, con l’opportunità delle gare, vissute come verifica, sana competizione e divertimento, per raccogliere i frutti di un percorso sportivo svolto». Balza subito all’occhio il claim ‘Ski As You Are, Scia come sei‘. Ancora Fontanella. «Ogni anno cambia questo claim, ogni anno si evolve. Ski as You are vuole trasmettere il messaggio che diamo la possibilità a tutti di intraprendere questo percorso agonistico nello sci. Scia come sei vuol proprio dire che non importa se hai un passato agonistico, basta avere passione e mettersi in gioco. Noi i ragazzini li prendiamo anche all’età di 13-14 anni, non solo a 6 anni. Quindi l’idea è di raggruppare un numero maggiore di ragazzi, ciò non vuol dire andare a discapito della qualità ma dare la possibilità a tanti di avvicinarsi a questo sport. Poi ovviamente all’interno del percorso ognuno fa le proprie scelte, chi decide di fare questa attività ad alto livello è sostenuto al 200%».

Milano Ski team è anche Fisip e quindi attenzione e sensibilità al mondo della disabilità, con un concetto sempre molto importante: integrazione. Chiude il dt: «Il discorso Fisip è iniziato nel 2019 con Maddalena Codevilla, aggregata alla Fisip, si è sempre allenata con i nostri ragazzi normo dotati,  e quindi integrandola perfettamente e riprendendo anche il claim».

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...