Credere nei ragazzi. La carica di De Aliprandini e Borsotti

SOELDEN LIVE – Dieci anni insieme in squadra fortificano un rapporto, consolidano un’ amicizia. Squadra juniores e Coppa Europa con Capitan Futuro Serra, Coppa del Mondo con una giravolta di allenatori e ora nella truppa di Roberto Lorenzi e Walter Girardi. Si conoscono da una vita Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti. Si intendono al volo, sono complici nell’aver scalato le classifiche e essersi affacciati al grande palcoscenico del Circo bianco.

Luca è forte di una splendida medaglia d’argento iridata a Cortina d’Ampezzo lo scorso febbraio, Giovanni di una raggiunta regolarità. Certo, a Giovi manca ancora quella zampata che ha sdoganato Finferlo nell’elite del gigante mondiale, ma la strada è quella giusta. Arrivano alla conferenza stampa della vigilia. Manica corte e sci gelosamente in mano. Ecco Luca: «Una piccola botta alla tibia negli ultimi giorni ma tutto sotto controllo. Certo, ho avuto qualche problemino in estate per una vecchia questione al ginocchio ma adesso è passato tutto. Sono pronto, ho la testa sulla gara, domani è un altro giorno e non conteranno più i riferimenti cronometrici che abbiamo visto fino alla vigilia negli allenamenti». Schietto, deciso, convinto, cattivo. Ti vogliamo così Finfer.

E Giovanni ci racconta dell’estate e dell’autunno sui ghiacciai alpini. «E’ stata dura, è uno sport pazzesco. Alcuni giorni ad esempio a Saas Fee ti svegli alle 4.30 per fare il primo giro dopo le 8. Abbiamo cercato di allenarci comunque sempre bene anche senza la trasferta argentina, i coach si sono fatti in quattro per metterci nelle migliori condizioni. Ora sta a noi, a me, darci dentro». Giovi nell’ultimo biennio è cresciuto. Ha metabolizzato anche mentalmente i tanti infortuni ed è avanzato nelle liste di partenza. «Domani ho voglia di dimostrare il mio valore e soprattutto quella continuità che ho sposato nell’ultima stagione.  Il mio obiettivo è quello di tutte le gare che si avvicinano ai Giochi. Parto appena fuori dai 20, devo entrare in primo gruppo e cercare così la qualifica per le Olimpiadi. Adesso però focus sul Rettenbach». E infine ci parla del suo amico Finfer: «La sua medaglia ha portato ottimismo in ambiente, è servita davvero quella medaglia. C’è serenità e anche io ho voglia di crescere». Forza ragazzi, domani a tutta! 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...