Cosa sarà Aksel Lund Svindal?

In un lungo post a inizio settembre su suoi canali social, Aksel Lund Svindal raccontava la nuova avventura con la squadra norvegese in Sud America, con una considerazione, ‘questa volta non sono sicuro al 100% se durerà fino ad aprile’.

Cosa farà il campione norvegese? Nulla di ufficiale, anche l’ufficio stampa della federazione ‘vichinga’ ci ha solo detto via mail, ci vediamo a Sölden, anche se difficilmente a Sölden, Svindal ci sarà. Certo che Svindal si è preso una sorta di pausa di riflessione per capire se dopo quindici anni di Coppa del Mondo possa essere competitivo per tutta la stagione e soprattutto se il suo fisico possa reggere tutta la stagione. Il futuro, dopo le gare, è già presente per Svindal tra aziende che lo sponsorizzano, aziende in cui è socio (da Greater Than A a Sweet Protection), tra film e spot televisivi. Insomma il brand Svindal c’è già, anche lontano delle piste. Dal Cile è rientrato prima, chissà con quali sensazioni. Da qui a novembre lo sapremo. Sapremo se sarà al via di tutte le gare o se farà delle scelte mirate nella stagione. Che sembra essere un po’ il trend di questo periodo con il presidente dell’ÖSV Peter Schröcksnadel che consiglia a Marcel Hirscher di concentrarsi su alcune gare, piuttosto che sulla Coppa del Mondo, con lo svedese André Myhrer che non farà più gigante, ma solo slalom…

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...