Coppa Europa maschile, primo atto al Tonale

Sul ghiacciaio del Presena quattro giorni di allenamento

Finalmente il sole al Passo del Tonale. Qui, ci dicono, per quindici giorni si è vista solo acqua, come d’altronde sulla gran parte delle Alpi, ma il primo atto sulla neve per il gruppo Coppa Europa parte bene. Ore 8, funivia Paradiso per la risalita sul ghiacciaio Presena. Il sole c’è, certo non splendente, e comunque nel finale della mattinata un piccolo temporale non poteva mancare, ma, visti i precedenti, è davvero una liberazione aprire le finestre del Torretta e non scorgere il solito diluvio. Poca gente in ghiacciaio. Con gli azzurri quattro, cinque sci club, poca roba. Domenica si chiude, infatti, e le nevi perenni fra la lombarda Valcamonica e la trentina Val di Sole saranno protette dagli appositi teli per mantenere la neve e conservarla al meglio per la fine di settembre quando il Presena riaprirà a squadre, comitati, club e turisti. E i ragazzi? Campo libero, esercizi sulla neve per equilibrio e stabilità. Addestramento sulla pista ‘Presena sinistro’, con e senza bastoni. Trascorre così la mattinata sugli sci per la ‘Serra Armada’, su una neve più molle che dura, anche se per la prima uscita è sufficiente. Ci sono le ‘punte di diamante’ del team, Paolo Pangrazzi, sesto ai Mondiali di Garmisch in supercombinata, e Mattia Casse, velocista che l’anno scorso ha scoperto di cavarsela alla grande anche fra le ‘porte larghe’ del gigante. Ci sono Andy Plank, Luca De Aliprandini, quindi Antonio Fantino e Riccardo Tonetti al rientro dagli infortuni, Roberto Nani, ‘new entry’ forte della vittoria in Coppa Italia. Ci sono poi Alessandro Brean e Francesco Romano, nominalmente in squadra C, ma come ormai è noto il gruppo Coppa Europa e la nazionale Junior lavoreranno praticamente sempre assieme. C’è Alessandro ‘Capitan Futuro’ Serra, per il secondo anno responsabile della compagine, e con il coach di Cesana Torinese ecco Ruggiero Muzzarelli, Stefano Pergher e un nuovo innesto nel quadri tecnici, ovvero Cesare Pastore, che ‘scende’ dalla Coppa del Mondo e si occuperà prevalentemente di slalom, con il ruolo di ‘cinghia di trasmissione’ con la squadra A degli slalomgigantisti. “Si parte. Dopo un raduno atletico a Fanano nell’Appennino modenese, ci alleniamo qui in Presena per riprendere confidenza con la neve. Parte un progetto significativo quest’anno. Il rapporto di lavoro con la C di Matteo Joris sarà quasi totale, e qualcuno degli Junior verrà affiancato fin da subito con noi. Sto parlando di Romano e Brean, ma anche di Carlo Beretta ed Alex Zingerle. La direzione agonistica ha deciso di allenare insieme gli atleti di B e C per crescere più velocemente nel circuito continentale. Certo, ci saranno atleti che si cimenteranno fin da subito in Coppa del Mondo, altri avranno come obiettivo principale la Coppa Europa, i più Giovani, presumibilmente i nuovi ingressi in azzurro, faranno la spola fra Europa e Fis. Se l’anno scorso abbiamo fatto una grossa fatica ad allenarci a causa di un calendario di Coppa Europa davvero fitto e per una penuria di tecnici, dal prossimo inverno intendiamo preparare gli appuntamenti più importanti del circuito continentale con training dedicati”, fa sapere Alessandro Serra. Al Passo del Tonale presenti anche gli skiman Paolo Ferrari, Bruno Borsato e Fabio Vierin. Fra gli atleti non c’è Andrea Ravelli invece, in quanto impegnato con gli esami di maturità.
 

spot_img

Altre news

Zenhaeusern vince lo slalom finale, Braathen è il primo 2000 a sollevare una coppa. Vinatzer quinto e in gran rimonta

Emozione del giovane Lucas Braathen, una manche tirata fino alla fine senza mai avere timore. Il pettorale rosso addosso e il rischio di perderlo in un attimo. E invece no, finisce davanti a Henrik Kristoffersen e si aggiudica la...

Gran finale al Criterium Cuccioli: vince l’Alto Adige

Seconda e ultima giornata di gare alle finali nazionali del Criterium Cuccioli. Una domenica impegnativa per gli organizzatori viste le temperature, ma con un lavoro di salatura tutto è filato al meglio, anche con oltre cinquecento giovanissimi al cancelletto...

La Coppa femminile si chiude nel segno di Shiffrin. Bassino sesta, sale sul podio finale del gigante

La Coppa del Mondo femminile si chiude nel segno di Mikaela Shiffrin, la donna dei record, che anche oggi si è presa la vittoria del gigante, ma per soli 6 centesimi. Quanto bastano per accendere luce verde nell'atto conclusivo...

Roulin-Boisset: vittoria per due nel superG di Narvik. “Posto fisso” per Schieder, è 3° di specialità dietro agli elvetici

Cala il sipario sul circuito di Coppa Europa. Questa mattina a Narvik si è disputato il superG maschile, ultima gara del programma. Festa per due in Norvegia, per due svizzeri addirittura, con Gilles Roulin e Arnaud Boisset che terminano...