Coppa Europa e Juniores, via alla trasferta in Sudamerica. Scolari: «Nel complesso soddisfatti del programma fin qua svolto»

È iniziata la lunga trasferta argentina anche per le giovani della Coppa Europa e delle squadre Junior. Nelle scorse ore l’aereo partito il 9 settembre da Roma è atterrato a Buenos Aires. Quest’anno tutti in Sudamerica, a differenza dello scorso autunno quando le ragazze della C rimasero in Europa. 

Fino all’11 ottobre si alleneranno a Ushuaia Annette Belfrond, Vicky Bernardi, Vittoria Cappellini, Giorgia Collomb, Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Ludovica Righi, Sara Thaler e Monica Zanoner. Lo staff tecnico sarà guidato da Damiano Scolari, con Angelo Weiss, Henri Battilani, Lorenzo Bronzing, Giuseppe Butelli, Guglielmo Favre, Marco Mina, Federico Rauco, Martino Rizzi ed Emanuele Roux.

Prima della partenza Damiano Scolari ha fatto il punto della situazione: «Nel complesso siamo contenti di quanto fatto, è stata optata una programmazione un po’ differente rispetto allo scorso anno, per ovvie ragioni legate alle temperature e alla situazione dei ghiacciai – spiega -. Abbiamo iniziato a sciare presto, facendo comunque 20 giorni sulla neve. Qualche ragazza è tornata in pista in modo autonomo anche a luglio, altre invece non sciano da giugno e hanno preferito concentrarsi sulla preparazione a secco». 

Inseriti anche due periodi atletici per i gruppi delle tecniche e veloci, che sulla carta sono unici ma sulla neve lavorano ovviamente in modo separato. «È in atto un cambio generazionale, la squadra è decisamente più giovane, ma le aspettative non mancano». Sophie Mathiou è partita regolarmente per l’Argentina, mentre è ancora alle prese con la riabilitazione Alice Calaba, che tornerà sugli sci intorno a novembre. 

In viaggio anche le Juniores che rientreranno l’8 ottobre. In Sudamerica: Tatum Bieler e Giulia Valleriani (fino al 21 settembre), Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Alice Pazzaglia ed Emma Wieser. I tecnici presenti sono Gianluca Grigoletto, Luisa Chiesa, Giorgio Anselmicchio, Patrice Revil e Massimiliano Toniut.

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...