"Continuita' in CdM, poi un circuito Giovani e Senior"

Le prime dichiarazioni di Gianluca Rulfi dopo l'approvazione delle squadre

Fatte le squadre, adesso gli atleti di Coppa del Mondo si apprestano a consumare gli ultimi giorni di vacanza prima di riprendere l’attività. Il criterio per la composizione delle squadre A è stato inserire chi almeno in una disciplina fa parte dei ‘primi trenta’ al mondo, anche se con qualche eccezione, vedi Matteo Marsaglia e Stefano Gross per quel che riguarda il settore maschile. “Sul discorso Coppa del Mondo c’è assoluta continuità tecnica e metodologica rispetto all’anno scorso, cambia qualcosa sotto. Coppa Europa e Giovani infatti lavoreranno insieme, anche se questo progetto lo avevamo già pensato in precedenza ma abbiamo fatto un po’ fatica ad attuarlo prima”, fa sapere Gianluca Rulfi, il direttore tecnico, o come preferisce essere indicato lui ‘il portavoce del triumvirato’ di cui fanno parte anche Massimo Carca e Jacques Theolier. Ancora il coach piemontese, che prosegue la linea tracciata da Claudio Ravetto, di cui ha condiviso scelte e impostazioni sull’alto livello: “Sopra non c’era granchè da cambiare, resta praticamente tutto immutato. Nominalmente abbiamo inserito Hagen Patscheider e Siegmar Klotz in B, ma da subito partiranno con la A. Poi verranno integrati nel corso della preparazione estiva anche Paolo Pangrazzi, Mattia Casse e Andy Plank, come anche altri fra cui Roberto Nani che avrà le chance di misurarsi ad esempio con il gruppo CdM delle tecniche. In Coppa Europa e C vogliamo cercare di apportare dei cambiamenti nella direzione della omogeneità del lavoro. Per questo motivo chi è in squadra nazionale, anche junior, avrà possibilità fin da subito di misurarsi nel circuito continentale. Da quest’anno non ci sarà, anche se la commissione Giovani deve ancora definire il progetto, l’obbligo assoluto di misurarsi nel circuito delle Fis Giovani, perché gli obiettivi sono altri. Anche il circuito stesso giovanile cambierà, ossia sarà coincidente con la Coppa Italia. Un circuito unico, più competitivo sicuramente, di maggiore valore. Un circuito di elitè insomma, con i migliori Giovani e i migliori Senior. Stiamo valutando con la commissione Giovani delle novità anche per gli Aspiranti, altre formule di confronto, anche internazionali, non solo il circuito cosidetto d’elitè”. E gli staff? In Coppa del Mondo è tutto definito, tendenzialmente come l’anno scorso. Sotto mancano ancora dei nominativi. "Aspettiamo conferme, è questione di giorni”, chiude Rulfi. Da lunedì si parte con i test atletici a Verano Brianza. Prima le donne di Coppa del Mondo, poi sarà il turno degli uomini.
 

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...