Come sarà il prossimo calendario di Coppa del Mondo?

L’ufficialità si avrà solo dal congresso della Fis a Dubrovnik dal 3 al 5 maggio, ma qualche bozza è iniziata a circolare, e sui siti di alcune tappe di Coppa del Mondo ci sono già date e possibilità di acquisto del biglietti. Non ci sono paralleli e combinate, viene rilanciato Zermatt/Cervinia e l’Italia avrà anche la velocità femminile in Val di Fassa.
Per tutti il via della stagione è il 28 e 29 ottobre con l’opening di Sölden, poi le strade si dividono per reincontrarsi per le Finali a Saalbach-Hinterglemm che saranno spalmate in due fine settimana di marzo: 16 e 17 slalom e gigante, 23 e 24 superG e discesa.

La Coppa del Mondo femminile a novembre avrà un doppio slalom a Levi l’11 e 12, poi verrà riproposta Zermatt/Cervinia con due discese il 18 e 19. Partenza per il Nord America con gigante e slalom il 25 e 26 novembre a Killington, prima del due giganti, il 2 e 3 dicembre, nella new entry canadese Mt. Tremblant. Inizio dicembre dedicato alla velocità con discesa e due superG a St. Moritz (dall’8 al 10), discesa e superG a Val d’Isère (16 e 17), prima dello slalom in notturna di Courchevel (il 21) e della tappa di Lienz (con gigante e slalom, il 28 e 29). A Lech niente parallelo, ma uno slalom in notturna il 3 gennaio. E niente Zagabria, sembrerebbe, visto che il 6 e 7 gennaio si viaggia in direzione di Kranjska Gora per gigante e slalom. Gennaio prosegue con discesa e superG ad Altenmarkt (13 e 14), slalom a Flachau (16), gigante e slalom a Jasna (20 e 21), prima dell’arrivo in Italia con le due discese e il superG di Cortina (dal 26 al 28) e il gigante di Kronplatz (il 30). Ma ci sarà ancora una tappa italiana, a febbraio, dal 24 al 25 sulle piste della Val di Fassa. Nel mezzo Garmisch (discesa e superG il 3 e 4 febbraio), Soldeu (gigante e slalom il 10 e 11) e Crans Montana (discesa e superG il 17 e 18). A marzo, infine, prima della Finali, ancora la Scandinavia con discesa e superG a Kvitfjell, gigante e slalom ad Åre.

La Coppa del Mondo maschile, invece, dopo Sölden, ripropone subito Cervinia-Zermatt con due discese l’11 e 12 novembre. Anche in questo caso poi niente parallelo, ma un slalom in notturna a novembre (il 19) sempre in Austria, prima della, sembrerebbe, sola trasferta in Nord America… Poi un po’ il classico dicembre: gigante e slalom a Val d’Isère (9 e 10), superG e discesa in Val Gardena (15 e 16), due giganti in Alta Badia (17 e 18), lo slalom di Madonna di Campiglio (22), le gare veloci a Bormio (28 e 29).
Anche gennaio resta nella tradizione con una novità: il 6 e 7 Adelboden, dal 12 al 14 Wengen, 20 e 21 Kitzbühel (magari con una combinata a squadre il 19…), mentre le notti di Schladming saranno due, con gigante e slalom, il 23 e 24, prima di Garmisch (27 e 28).
Inizio febbraio con Chamonix, non solo con lo slalom, ma il ritorno della discesa, anche per festeggiare i primi Giochi Olimpici invernali del 1924. Prima delle finali ancora le gare a Bansko, Kvitfjell e il ritorno di Kranjska Gora.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news