Come cambiano le squadre maschili nella stagione olimpica

Erano stati anticipati importanti cambiamenti nelle squadre maschili e sono stati confermati ieri con l’ufficializzazione delle squadre. A dire il vero il grande stravolgimento riguarda il settore delle discipline tecniche, che ha trascorso una stagione in acque agitate, vuoi per il clima e i risultati, vuoi per il saluto anticipato di Simone Del Dio. Poi, sotto la direzione tecnica del riconfermato Max Carca, sono nate le squadre A1 e A2.

Giovanni Borsotti ©Agence Zoom

L’elvetico Mauro Pini, nuovo responsabile del team WC1 di De Aliprandini, Della Vite, Kastlunger, Sala e Vinatzer, si avvarrà della collaborazione di Peter Fill, del promosso tecnico Davide Marchetti che lascia il ruolo di preparatore a Luca Rosi, lo scorso anno in squadra C. Confermato il fisioterapista Luca Riorda, promosso dalla Coppa Europa lo skiman Alessandro Federici, poi i tre service ditta: Philippe Petitjean (Rossignol), Robert Kristian (Salomon) e Georg Kleer (Atomic). Non trovano più spazio in squadra nazionale Hannes Zingerle e Giovanni Borsotti. Tra i tecnici non ci sono più Stefano Costazza (verso l’estero?) e Ivan Imberti, nuovo responsabile della Coppa Europa.

La A2 è diretta da Andrea Truddaiu, con Simon Talacci che scende dalla A, Barbera, Bendotti, Pizzato, Saccardi, Saracco e Seppi che arrivano dalla Coppa Europa e l’inserimento di Matteo Canins. Fuori Gianlorenzo Di Paolo e Alessandro Pizio. Nello staff cambia pressoché nulla: Nicola Ferrari entra come skiman al posto di Federici, appunto salito in A1, va in Coppa Europa Alberto Bertasi.

Christof Innerhofer ©Agence Zoom

Al netto della suddivisione in A1 e A2, blocco confermato nel settore della velocità, diretto sempre da Lorenzo Galli con Alberto Ghidoni riferimento personale di Domini Paris. Lo skiman Riccardo Coriani passa dalle tecniche alla velocità, Adam Peraudo e Cesare Prati vengono nominati nello staff A2. Nel team principale ci sono Bosca, Casse, Franzoni, Innerhofer, Paris, Schieder e l’infortunato Zazzi, si spostano in A2 Alliod e Molteni, che lavoreranno insieme ai promossi dalla Coppa Europa: Abbruzzese, Bernardi, Franzoso, Rigamonti e Perathoner. Escluso Maximilian Ranzi. Il referente è Alexander Prosch, che sale dalla Coppa Europa, come il preparatore Matteo Ferrara e gli skiman Luca Alasonatti e Tobias Knolseisen, con l’inserimento di Henri Battilani.

La squadra Coppa Europa diventa unica e prende il nome “polivalenti”. Sarà diretta da Ivan Imberti, con l’aiuto di Stefano Canavese e di Fabio Bianco Dolino, allenatore e preparatore atletico che arriva dalla Coppa del Mondo. Oltre a Bertasi, l’altro service è Davide De Crignis. Confermato Francesco Zucchini, vengono promossi dalla C Andrea Bertoldini, Pietro Broglio, Emanuel Lamp, mentre entrano Jakob Franzelin, Lorenzo Gerosa, Luca Ruffinoni ed Enrico Zucchini.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news