Children: nasce Race Future Club by FISI

Innovare sempre, cercare di offrire qualcosa di inedito, e si spera apprezzato, è stato un po’ il mantra di questi mesi che precedono una stagione che tutti si augurano viri verso la normalità. Riunioni su riunioni, sino alla decisione di sdoppiare quella che è un po’ stata la nostra gara, quella, che grazie anche all’organizzazione dello sci club Aosta, ha rotto gli schemi del passato. Il Memorial Fosson, che diventa Criterium Italiano a squadre FISI, si correrà ancora ad aprile; questa è già di per sé una grande notizia.

L’altra grande novità è stata quella di affiancargli il Top 50 PDH Cup a inizio stagione. Ma non ci bastava: volevamo proporre un quid in più per la next generation dello sci. Ne abbiamo parlato con Flavio Roda e con la FISI, che ha il polso della situazione del movimento giovanile, grazie al lavoro alla base, prima degli sci club e poi dei Comitati regionali, e alla fine è nato il Race Future Club by FISI. Intendiamoci, non è una selezione e neppure una nuova rappresentativa azzurra, ma un riconoscimento per quei Children che hanno deciso di provare a fare gli atleti nello sci alpino, dedicando tempo ed energie agli allenamenti. Vogliamo aiutarli a vive- re un’esperienza unica che possa offrire ulteriori stimoli nel loro percorso agonistico: una sessione di allenamento con i tecnici della Nazionale, con lo stesso programma stilato per gli atleti di Coppa del Mondo. Un assaggio di quello che verrà (o che potrebbe venire) nel loro futuro.

Il meccanismo è molto immediato, perché serve comunque avere una graduatoria finale per conoscere ragazze e ragazzi che ci stanno provando per arrivare all’alto livello. Si dividono tra studio e allenamento, fanno sacrifici loro e le loro famiglie, hanno la fortuna di avere tecnici nei club che sanno indirizzarli tecnicamente, e non solo, spronandoli o incoraggiandoli quando serve.

Lara Colturi ©Bollé

Per stilare la nostra graduatoria, oltre a Top 50 e Memorial Fosson, verranno presi in considerazione i risultati delle gare italiane più importanti nel calendario nazionale della categoria: le selezioni dell’Alpe Cimbra e del Pinocchio e i Campionati Italiani Children. Alle fine i primi cinque di questa classifica andranno in pista con lo staff della Nazionale tutto per loro. Ovviamente ospiti e senza alcuna spesa. Venti atleti Children che saranno seguiti passo passo in due giorni di allenamento e vivranno quella che è la routine dei grandi. Un camp che potrà accrescere il loro già ricco bagaglio tecnico. E chissà potrà anche essere l’occasione per i tecnici azzurri per conoscere sul campo i loro prossimi atleti. Lo fanno già in altre Nazioni, perché non iniziare anche noi? Una bella sinergia tra un media di riferimento come Race e la Federazione.

«Abbiamo pensato che agli atleti della categoria Children servisse un’esperienza. Viviamo in un mondo pieno di oggetti: un casco, dei guanti, una tuta o una coppa in più, consegnati a una premiazione, non aggiungono né tolgono nulla. I ragazzi scelgono cosa vogliono utilizzare e sono più bravi di noi in questo – spiega Davide Marta, editore di Race Ski Magazine – Avvicinarli invece all’alto livello, organizzando uno stage ufficiale con la FISI, pensiamo sia invece un incentivo a crederci e a continuare ad allenarsi con passione e impegno. E attenzione, non si tratta né di esasperazione, né di verticismo. Chi decide di fare sport ad alto livello, lo fa per provare a eccellere. Vogliamo dare un segnale in questo senso e rendere meno distante il sogno».

Le classifiche vengono stilate dalla redazione di Race ski magazine, utilizzando la tabella di Coppa del Mondo e attribuendo punti ai migliori 30 atleti della gara. Sono 10 le prove inserite, ovvero tutte quelle dei Ragazzi e degli Allievi che trovano spazio nel calendario nazionale. Sono gigante e slalom Top 50 – PDH Cup (dicembre – Valle d’Aosta), gigante e slalom Alpe Cimbra (gennaio – Folgaria), gigante e slalom del Pinocchio sugli Sci (marzo – Abetone), superG, gigante e slalom dei Campionati Italiani (marzo), gigante 1 del Memorial Fosson (aprile – Pila). La graduatoria verrà stilata prendendo un massimo di otto risultati, scartando dunque i due peggiori, se disponibili.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news