CE: a Florian Scheiber la discesa di Sarentino

Undicesimo Staudacher

L’austriaco Florian Scheiber si è aggiudicato la discesa valevole per la Coppa Europa a San Martino-Val Sarentino, in Alto Adige. Come già negli anni passati, la gara è stata determinata da distacchi minimi. Per la prima volta un atleta dell’Austria è riuscito a portare a casa la vittoria. Scheiber ha fatto registrare il tempo di 2.10,45 minuti e ha stabilito il nuovo record della pista. «Gli ultimi due anni non sono stati facili. Mi sono infortunato gravemente, ma adesso sto ritornando alla grande e sono molto contento di come stanno andando le cose. La vittoria a San Martino mi rende molto felice, dato che in Val Sarentino finora non sono mai andato forte. Ringrazio il mio team e anche il mio service-man, che mi ha messo a disposizione degli sci molto veloci» ha commentato Florian Scheiber all’arrivo. Per Scheiber si è trattato del primo successo in una discesa di Coppa Europa in questa stagione, dopo tre vittorie ottenute in superG (a Meribel e due vittorie a Santa Caterina Valfurva) e un secondo posto in discesa (ad Altenmarkt-Zauchensee). Dietro a Scheiber il compagno di squadra Frederic Berthold e lo svizzero Ralph Weber, secondi a pari merito con 0,09 secondi di ritardo sul vincitore. L’altro austriaco Johannes Kröll ha chiuso in quarta posizione, con 0,11 secondi di ritardo. Al quinto posto Josef Festl (Germania) e Manuel Kramer (Austria), entrambi con 0,13 secondi di ritardo. Il migliore degli azzurri è stato Patrick Staudacher, che in 2.11,22 minuti ha chiuso in undicesima posizione. ‘Staudi’ nel 2009 aveva vinto la discesa di Coppa Europa a San Martino. «Sono molto soddisfatto della gara. Le condizioni erano ottimali. Nella parte alta forse sono stato condizionato un po’ dal vento» ha commentato  il campione del mondo di superG del 2007. Silvano Varettoni è quattordicesimo, Franz Fill quindicesimo e Hagen Patscheider sedicesimo, Alexander Rabanser ventiquattresimo,  Stfan Thanei trentesimo, Aaron Hofer trentunesimo, Michele Cortella trentaduesimo, Andrea Ravelli trentaseiesimo, Henri Battilani quarantesimo, Matteo De Vettori quarantasettesimo, Andy Plank cinquantesimo, Alessandro Brean cinquantacinquesimo, Christoph Atz cinquantanovesimo, Carlo Beretta sessantaseieismo, Emanuele Buzzi sessantottesimo, Federico Paini settantatreesimo, Tiberio Guidolin settantaquattresimo, Andreas Sparber settantacinquesimo, Matteo Batocchi settantaseiesimo, Massimiliano Zanetti settantottesimo. La settimana di Coppa Europa a San Martino continuerà domani con la supercombinata (ore 10 la discesa, ore 13 lo slalom), mentre venerdì 10 è in programma il superG (inizio alle ore 9.30).

Altre news

Luca Tavian nuovo marketing manager Italia di Atomic

Luca Tavian, trevigiano di classe 1982, dopo aver ricoperto il ruolo di Digital Marketing Specialist per cinque anni per il portfolio di Brand Amer Sports (Salomon, Atomic, Wilson, Precor, Suunto, Mavic) e aver diretto le attività di Digital Marketing...

Si ferma Ludovica Righi: frattura della tibia in Argentina

Ritorno anticipato in Italia per Ludovica Righi. La 17enne del Gruppo sportivo Fiamme Oro, che lo scorso anno faceva parte del Team Trentino di sci alpino, a seguito di una caduta durante un allenamento sulle nevi di Ushuaia è...

Mattia Cason sul podio nel superG che chiude la SAC

Cambio programma a Corralco per l’ultima tappa della SAC. Cancellati giovedì superG e combinata alpina, l’ultima gara del circuito è un doppio superG che prende il posto di quello valido per i campionati nazionali. Chiusura in bellezza per Mattia...

Salta l’introduzione del nuovo format di combinata. La Fis ci ripensa e le toglie dai calendari

Nuova combinata sì, anzi no. La Fis ha deciso di togliere la gara con la formula a coppie, la notizia arriva da Zurigo, dove si sta svolgendo il tradizionale meeting autunnale e a riprenderla sono subito gli organizzatori della...