Brignone si tinge d’oro nella combinata alpina

Si tinge subito d’azzurro il Mondiale di Courchevel-Méribel. Federica Brignone ha vinto con grande merito la combinata alpina di apertura, dopo due manche corse all’attacco. Senza fare calcoli. Risultato storico per l’Italia.

Tra un grande superG e il grande centro c’era però di mezzo una manche di slalom, sempre temibile per tutti. Per chi tutti i giorni si allena nella disciplina e per chi, a maggior ragione, ne fa poco. L’unica tattica era partire a tutta sia in velocità, sia in slalom. In superG le era uscita la manche pressoché perfetta, mancava quella tra i pali stretti. Che è arrivata fino all’inizio del piano, quando un errore ha fatto perdere decimi preziosi alla valdostana. Scende per prima, si siede nella postazione del leader e attende le grandi avversarie: tocca a Mikaela Shiffrin che in alto non riesce a fare grande differenza, in centro guadagna moltissimo e in fondo sbaglia. Fuori. Lì Brignone capisce di poter realizzare qualcosa di grande, quando però in cima ci sono ancora Michelle Gisin e Wendy Holdener. Che in slalom piano non vanno. Neppure loro riescono a recuperare, anche perché Federica Brignone ha fatto una bellissima manche anche tra i pali stretti.

Federica Brignone in slalom ©Agence Zoom

E allora quel sogno diventa realtà: Federica si commuove perché quel titolo è suo. Quello di una disciplina che l’ha sempre vista protagonista e che molti hanno spesso snobbato. Un’altra perla per la valdostana, che ha vinto con 1″62 di vantaggio su Wendy Holdener e con 2″26 sull’austriaca Ricarda Haaser. Nona posizione per Elena Curtoni, mai entrata in gara nella manche di slalom e subito in grande ritardo dopo il primo intermedio.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news