Macina record, Federica Brignone. Per la quarta volta consecutiva, quinta in assoluto, è scollinata oltre quota mille punti in carriera, come mai nessun italiano prima (questo sistema di punteggio esiste dalla stagione 1991-1992). Altri azzurri a esserci riusciti? Alberto Tomba (due volte), Karen Putzer (2003) e Sofia Goggia (2017). In tutto fanno 4 volte, meno delle 5 della valdostana da sola. Fine. Non solo. Con il successo in superG a Kvitfjell, Federica ha tagliato il significativo traguardo degli ottanta podi in Coppa del Mondo, superato in passato da sole dieci atlete. Il tassametro delle vittorie recita, invece, un significativo 35, ricco bottino che vale la decima posizione nella graduatoria femminile di ogni tempo, a -1 dalla leggenda tedesca Katja Seizinger.
Inoltre, a 34 anni e 231 giorni, è diventata la donna italiana più anziana di sempre a salire sul podio nello sci alpino femminile, strappando il primato a Daniela Merighetti, che fu terza nella discesa libera di La Thuile del 2016 a 34 anni e 230 giorni. Il trionfo di squadra azzurro domenica è stato completato dal terzo posto di Sofia Goggia, che ha archiviato il 60esimo podio della carriera in Coppa del Mondo. Brignone e Goggia hanno condiviso il podio in ben dieci occasioni, così come avvenuto in ambito italiano anche per il tandem Bassino/Brignone.
A livello di superG, Brignone è la quinta atleta più vincente di sempre con 12 trionfi (come Carole Merle, francese, vinse 4 coppe di specialità in fila tra anni ’80 e ’90), dietro solo Lindsey Vonn (28), Lara Gut (23), Renate Götschl (17), Katja Seizinger (16). Nell’intero weekend Federica, attualmente prima nella classifica di discesa, seconda in gigante e superG, ha guadagnato 61 punti totali su Lara Gut-Behrami, portando il vantaggio nella generale, che guida, a quota 251 punti (1.194 contro 943).
Per l’Italia femminile il tassametro corre: fanno 10 vittorie in stagione (8 Brignone+2 Goggia): il record di 11 (2021-2022) vacilla. E nella Coppa per Nazioni l’Italia femminile è seconda a poche lunghezze dalla Svizzera, prima con 3.364 (le azzurre sono a quota 3.332).