Basta combinata

Combinata, supercombinata o combinata alpina. Qualunque nome si voglia darle, il risultato non cambia: una disciplina sempre più discussa, con scarso appeal e ormai completamente priva di veri atleti polivalenti. A Wengen si è toccato il fondo. Ci si è messo il meteo ad enfatizzare il valore di una gara che oggi è stata imbarazzante. Si è partiti con la manche di slalom sotto una fitta nevicata e si è concluso con una discesa sprint in condizioni assurde, dove i big della velocità perdevano più di tre secondi da atleti di Coppa Europa scesi durante i pochissimi minuti di tregua dalla nevicata.

SCONOSCIUTI – Il podio ha ospitato tre nomi che non lo avevano mai visto nella massima serie. Lo svizzero Hintermann, classe 1995, ha saputo infliggere più di due secondi in discesa a Jansrud, quasi 3 a Kilde, per citarne due che non sono gli ultimi arrivati. Classifica stravolta quindi e non certo per la nascita improvvisa di un nuovo talento. Ovviamente nulla è precluso all’atleta svizzero, così come al francese Muzaton e all’austriaco Berthold, ma non può e non deve essere questo il loro trampolino di lancio.Questa è la sintesi di una delle gare più improbabili, assurde e irregolari a cui si abbia mai assistito in Coppa del Mondo.

ASSURDA LA COPPA DEL MONDO DI COMBINATA – Ma visto che ci siamo, aggiungiamo carne al fuoco. Il calendario maschile prevede 2 gare di combinata quest’anno, con oggi entrambe disputate. Assisteremo poi in febbraio alla terza gara, valevole per i Campionati del Mondo, a Sankt Moritz. Da un lato si potrebbe apprezzare il fatto che la FIS proponga sempre meno questa formula. Il culmine dell’assurdità però, è dato dall’assegnazione della coppa di specialità. Ripetiamo, solamente con due gare in calendario. Qual è il senso? Alexis Pinturault ha vinto la Coppa del Mondo di combinata alpina 2016/17, il 13 gennaio! E meno male che parliamo di un fuoriclasse e che oggi ha aggiunto 11 punticini ai 100 di Santa Caterina. Altrimenti, il buon Hintermann si sarebbe portato a casa anche la sfera di cristallo. Di nuovo, qual è il senso?

LA VECCHIA FORMULA – In passato, la combinata prevedeva il calcolo della somma tra i tempi totali della gara di slalom (a due manches) e quella di discesa. Due gare distinte dalle quali si estrapolava una classifica che premiava coloro che partecipavano con chiare ambizioni di risultato nelle due singole discipline. Già più sensato, interessante e quasi sempre in un contesto prestigioso come Wengen e Kitzbuehel. Se proprio non se ne può fare a meno, perché non tornare a tale formula?

VIA LA COMBINATA – Vogliamo che lo sci sia più attrattivo e seguito dalla massa? Se fosse davvero questo l’obiettivo, tra le tante cose da cambiare nella Coppa del Mondo, andrebbe cancellata la combinata. Serve che questo sport sia più comprensibile e il grande pubblico fa davvero fatica a capirci qualcosa. Slalom, gigante, super gigante, discesa libera, paralleli che a volte fanno classifica per lo slalom, a volte per il gigante, team events e combinate. Andate a chiedere ad un comune cittadino, pure appassionato di sport, se conosce tutte le discipline dello sci alpino. In molti non sanno nemmeno la differenza tra una gara a due o a una manche. Ora, non serve stravolgere tutto, ma il buon senso suggerisce di semplificare e la prima “vittima”, considerato il seguito ed il livello, potrebbe e dovrebbe essere la combinata. Impossibile mettere tutti d’accordo, questo è il classico caso in cui serve una decisione dall’alto. Ci sarà sempre qualche atleta, bravo, intendiamoci, pronto a sfruttare questa disciplina per aggiungere fieno in cascina o per un bel acuto stagionale. Gli atleti sono e rimangono i primi attori, ma anche in questo caso, ha senso mantenere una disciplina che se ben praticata, richiede allenamenti specifici che non per tutti sono producenti? Non è meglio la specializzazione in una, due, o in rarissimi casi, tre discipline? In fin dei conti, i marziani di cui tanto si parla in questo periodo offrono uno spettacolo straordinario, ognuno nelle sue discipline, sempre tecniche per gli uni o veloci per gli altri. E diciamolo, per quanto si possa vincere in combinata, non sarà mai sufficiente per entrare nella storia dello sci. Lo stesso Kostelic ormai prossimo al ritiro, nonostante i numerosi successi in combinata, resterà nella storia per la Coppa del Mondo assoluta del 2011 e le numerose vittorie in slalom che ancora oggi in molti ricordano.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news