Azzurre, allenamento a Sestriere senza Brignone (presente in gara) in vista di Crans Montana

Si riparte. E’ subito tempo di Coppa, con un giro del mondo impressionante: Crans Montana, poi pre-olimpiche a Jeongseon (in Corea, gare di superG e discesa con partenza alle 3 di mattina, orario italiano), penultima tappa a Squaw Valley in California e poi Finali a metà marzo ad Aspen, in Colorado, Stati Uniti, sede solitamente della terza ‘fermata’ del circuito femminile dopo Soelden e Levi. In palio c’è ancora la Classifica generale, certamente ora molto più vicina a Shiffrin dopo l’infortunio di Gut (Mikaela è a un passo dalla quarta ‘coppetta’ in slalom) e anche le altre graduatorie di specialità. Ma se discesa e gigante vedono il netto dominio di Stuhec e Worley, favorite per il successo finale, la classifica di superG (orfana purtroppo della ticinese) resta invece ancora aperta, a tre gare dal termine: Gut è a quota 300 punti in graduatoria, seguita da Weirather a 256, Stuhec a 190, Venier a 165, Goggia a 140, Elena Curtoni a 139. Nella Overall Sofia attualmente è terza con 789 lunghezze: l’obiettivo è il podio finale e il superamento di quota 1000 punti, ottenuto in passato solo da Karen Putzer (1100, stagione 2002-2003) per l’Italia, dal 1991-1992 cioè da quando esiste questo sistema di punteggio senza scarti.

Sofia Goggia in azione ©Agence Zoom
Sofia Goggia in azione ©Agence Zoom

SESTRIERE – L’Italia femminile si trova in queste ore al Sestriere per allenarsi in vista del lungo weekend svizzero, che prevede due combinate alpine, venerdì (recupero di quella annullata ad Altenmarkt-Zauchensee) e domenica, e un superG, sabato. Lavoro in SuperG e slalom oggi e domani, giovedì riposo e trasferimento. Presente il gruppo che parteciperà alle gare al completo tranne Federica Brignone, che sta recuperando dall’influenza. Niente allenamenti, ma solo gare per la valdostana. In combinata gareggeranno Goggia, Brignone, Elena Curtoni, Bassino, Marsaglia, Nicol Delago e Johanna Schnarf (sicuramente al via in discesa, in slalom solo se sarà recuperata al cento per cento dopo l’operazione); in superG sabato ecco le stesse atlete con in più Hofer, Elena Fanchini e Stuffer.

Nicol Delago in allenamento
Nicol Delago in allenamento

PAROLA A GHEZZE – «Il gruppo è sereno dopo il Mondiale – ci dice il tecnico cortinese Alberto Ghezze, che fra poco svelerà il suo futuro a fine annata -. Abbiamo dato tutti il massimo a St. Moritz. Evitando qualche errore e magari con una visibilità migliore in alcune gare si poteva raccogliere di più, però è andata così. Resto molto tranquillo, poi ovviamente tutti possono dire che si poteva fare meglio o in maniera diversa, ma le cose vanno anche vissute da dentro».

Alberto Ghezze
Alberto Ghezze

Altre news

Hintertux, si torna a tracciare dopo la nevicata

Circa una trentina i centimetri caduti sul ghiacciaio di Hintertux, Austria. Dal Tirolo sentiamo allora Alessio Albini che con Snow World Solution si occupa dei pacchetto soggiorno + sci per squadre e club: «Un po' di neve ha permesso di...

Corralco, nelle discese SAC Cason 4° e Resinelli 9°

Dopo la tappa argentina di Cerro Castor, la South American Cup (SAC) si trasferisce sulle nevi cilene di Corralco. E in programma intanto ecco due discese. Nella prima Luca Resinelli, Reit Ski Team Bormio AC, chiude al 9° posto a...

Michael Matt in pista con Blizzard-Tecnica

Michael Matt gareggerà con sci e scarponi Blizzard – Tecnica. Questo nuovo connubio sarà battezzato con un esordio sulle nevi di casa: il primo slalom di stagione infatti è in programma il 18 novembre a Gurgl. I tifosi di...

Graduatorie: Esercito primo in Italia, Carabinieri e Gardena svettano nello sci alpino

Ufficializzate le graduatorie della stagione 2022/2023. La classifica generale è stata vinta dal Centro sportivo Esercito, con un totale di 9.939.192 punti, davanti al Cs Carabinieri (8.443.489) e alle Fiamme Gialle (7.343.043). Quarto posto per le Fiamme Oro (5.935.548),...