Avete già letto l’autobiografia di Aksel Lund Svindal?

Uno dei primi servizi internazionali della nostra rivista lo avevamo dedicato a lui. Era l’estate del 2007 e si stava riprendendo dal gravissimo incidente sulla Birds of Prey che poteva costargli non solo la carriera, ma anche la vita. Ci ha portato in giro per Oslo, ci ha invitato a pranzo, presentandoci un suo giovane amico, tal Kjetil Jansrud. Ci ha raccontato tante cose della sua vita, siamo cresciuti con lui, lo abbiamo incontrato mille volte alle gare e pensavamo di conoscerlo abbastanza bene.
Poi è arrivata la sua autobiografia e a quel punto abbiamo capito di saperne poco.
Perché Aksel Lund Svindal ha raccontato davvero la sua vita, non solo quella dello sportivo. Ci sono le vittorie e le cadute, certo, la passione per lo sci, l’adrenalina della discesa e la grande volontà per emergere, ma c’è anche un lato più intimo, a volte drammatico come i giorni della scomparsa della mamma quando era bambino, altre divertente come l’amore come Julia Mancuso che lo ha portato a bizzarri tentativi di imparare il surf alle Hawaii. Oppure gli aneddoti con Alberto Tomba, il re degli emoticon.
Ma quello che sorprende è la sua ferrea determinazione in ogni aspetto della vita, la capacità di gestirsi da solo, il legame con il papà e il fratello, i tanti interessi, la voglia di normalità.
Di autobiografie accattivanti ce ne sono parecchie, ne abbiamo lette molte e correggendo la bozze la mettiamo davvero tra le migliori. Saremo di parte, direte voi. Semplicemente è un romanzo della vita di un campione. Quei libri dove hai voglia di non fermarti quando inizi a leggerlo. Gli appassionati di sci saranno nel loro campo preferito, ma crediamo sia davvero  una bella storia per tutti. Anche, aggiungiamo, per i tanti ragazzi e ragazze che amano e sognano con lo sport.

PIÙ GRANDE DI ME
In tutte le librerie e sui principali store on-line.
Anche sul nostro sito all’indirizzo: mulatero.it/prodotto/aksel-lund-svindal

IL PRIMO A VALLE VINCE
Resto solo.
In testa, nessun pensiero. Là fuori non esiste niente. La pista si dispiega davanti a me. La conosco a menadito. Se chiudo gli occhi riesco a percorrerla nella mia mente. Metro per metro, curva per curva. So esattamente cosa devo fare. Tutto è stato preparato nel minimo dettaglio, provato e riprovato durante migliaia di ore d’allenamento, anno dopo anno. Mi fido ciecamente del mio corpo e della mia mente. Ho un piano. La ricognizione del percorso è stata fatta. Nella mia mente, sono già sceso un’infinità di volte.
Adesso si va in gara.
Adesso tocca a me.
Si apre il cancelletto e l’istinto prende il controllo. La memoria psicomotoria, l’equilibrio, i movimenti giusti, la sensazione di vedersi da fuori e contemporaneamente di essere presenti come mai prima.
Qui, la velocità massima raggiunge picchi di centocinquanta chilometri all’ora. Il fondo è ghiacciato. L’inclinazione dei tratti più ripidi è nettamente superiore a quella della rampa di un trampolino di salto con gli sci. Di frenare non se ne parla, fermarsi è impossibile. È come cavalcare enormi onde nell’oceano: non puoi combatterle, devi fartele amiche e giocare con loro, lasciare che siano loro a guidarti.
Percorrere la minor distanza possibile alla massima velocità.
Questa è la discesa.
Posso solo continuare a scendere. E per quanto la velocità sia alta, non mi basta mai.
Trentamila spettatori si scatenano a bordo pista, ma le loro urla non mi arrivano. Sento solo il sibilare del vento. Devo sentirlo. Mi aiuta a tenere il giusto equilibrio. Mi sussurra a quanto vado.
Ho la visione a tunnel. In novanta secondi sbatto le palpebre una volta sola. Mi concentro unicamente sulle informazioni fondamentali: tutto il resto è superfluo. Vedo solo il mondo che si apre pochi metri davanti a me, i fattori che possono influenzarmi, le ondulazioni del terreno e una linea immaginaria invisibile agli altri.
La traiettoria ideale, l’arco che mi porta a tracciare la curva più veloce possibile.
Vivo nel futuro. È la velocità a costringermi a farlo: vivo un secondo nel futuro, quaranta metri davanti al mio corpo. È lì che focalizzo tutta la mia attenzione.

La discesa è paura.
La sensazione è la stessa di quando si perde il controllo dell’auto e ci si rende conto che l’impatto è inevitabile. Il sistema nervoso fa scattare tutti gli allarmi. Il corpo è percorso da un brivido freddo e l’adrenalina pompa a mille. La discesa è un incidente in autostrada, ripetuto ancora e ancora, secondo dopo secondo, per quasi due minuti.
La discesa è un racconto con poche regole drammaturgiche. Non ci sono voti di stile: il primo a valle vince.
Forza di gravità. Forza centrifuga. Velocità. Combatto avversari vecchi quanto il pianeta terra. E in un attimo finisce tutto.
Perché taglio il traguardo.
O perché non lo raggiungo mai.

 

Altre news

Zinal Coppa Europa, esordio Collini: «Ho lavorato sodo con il WRA per questo obiettivo»

Domani scatta la Coppa Europa maschile. Sulle nevi vallesi di Zinal un team italiano in cerca di gloria nel gigante che apre la stagione del circuito continentale. Al via Tommaso Saccardi e Simon Talacci della SuperB di Andrea Truddaiu e Max Blardone, quindi...

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...