Assemblea, quali i motivi per il quorum non raggiunto?

A Modena comunque è stata persa un'occasione

E’ vero che 244 società hanno risposto ‘pronto’, ma il quorum non è stato comunque raggiunto perchè sono stati rappresentati solo il 20,2% dei voti validi invece che il 50% più uno. Niente da fare allora a Modena, dove era stata convocata l’Assemblea Straordinaria per il cambiamento dello Statuto della Federazione Italiana Sport Invernali.

APPELLI CADUTI NEL VUOTO – Gli appelli degli ultimi giorni del presidente Flavio Roda e dei Consiglieri che si sono impegnati in questa significativa causa sono caduti nel vuoto. Rimane al momento tutto così, e le proposte che sono state studiate e indicate nel nuovo Statuto sono inattuabili. Il momento odierno, si continuava a ripetere fino alla vigilia, era importante per dare una svolta alla Federazione. Può darsi. Tuttavia il territorio non ha risposto, quel territorio che doveva essere invece primo attore dei futuri cambiamenti e ‘tirato in mezzo’ nelle scelte a venire.

ALCUNI MOTIVI DEL ‘NON QUORUM’ – Le ragioni di questa debacle sono da ricercarsi in vari fattori. Forse la FISI non è riuscita a veicolare in maniera efficace questa Assemblea e i suoi contenuti. E per FISI non si intende solo l’apparato centrale e la la presidenza, per FISI si intendono anche tutti quei dirigenti, ovvero Consiglieri e presidenti di Comitato, che sembrano non avere in mano il polso della situazione, misurare la temperatura della base. Forse invece era semplicemente scomodo e costoso raggiungere Modena, forse in questi tempi difficili qualcuno ha preferito risparmiarsi un viaggio lungo e oneroso. Forse. Tutte ipotesi, ragionamenti a caldo. Forse era meglio un’altra modalità assembleare, un modo diverso di partecipazione, un modo nuovo ma sempre, ovviamente, democratico. Nel mondo della tecnologia si può iniziare a pensare a qualcosa di diverso, visto che, è importante sottolinearlo, non stiamo parlando di un’Assemblea Elettiva che elegge la guida e la linea, ma solo di una Assemblea Straordinaria con uno scopo preciso. Cose diverse insomma. Voto elettronico? Epistolare? Videoassemblea? Perchè no, dal momento che questa Assemblea doveva essere un primo atto verso lo sburocratizzazione, la semplificazione, la modernizzazione, la semplicità.  Questo sembra un metodo superato, è necessario trovare altre formule aggregative. Del resto, con tutto l’amore che abbiamo per lo sport e soprattutto per il nostro sport, oggi non dovevamo cambiare la Costituzione della Repubblica…

Altre news

AOC: Barbera nuovo allenatore della squadra maschile, Rigamonti è responsabile tecnico

Novità tra le fila del Comitato regionale AOC. Durante la consueta riunione primaverile, svoltasi a Torino nei giorni scorsi e utile per il bilancio di fine stagione e per parlare di futuro, è stato annunciato il nuovo allenatore della...

Riparte il Livata con slancio: Restante nuovo dt

Riparte con brillantezza e slancio lo sci club Livata, perno del Comitato Fisi Lazio e Sardegna e riferimento da sempre per il movimento sciistico del centro sud. La grande novità riguarda l'arrivo di Cristian Restante: sarà il nuovo direttore tecnico...

‘In ricordo di Davide Miglio’, che numeri…

Numeri importanti per la seconda edizione della gara in ricordo di Davide Miglio che si è svolta a Pescegallo by Valli del Bitto Ski Team. Infatti 400 iscritti, 305 i partecipanti. 133 i Baby e Superbaby al via sulla pista a...

Marchetti e i test in Mapei: «Valutare la condizione di partenza per costruire il lavoro atletico»

Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti ed Hannes Zingerle, quest’ultimo con un programma specifico in quanto ancora alle prese con un infortunio (assente Giovanni Franzoni), hanno effettuato i testi atletici al Centro Mapei di Olgiate Olona che...