Asiva in festa a Gressan, 150 premiati. Mosso: «Contenti della stagione, i nostri progetti funzionano»

Sono stati 150 i premiati all’annuale festa dell’Asiva, disputata sabato all’area verde di Gressan, una manciata di chilometri più in là di Aosta. Un pomeriggio di premiazioni, utile anche a tracciare il bilancio della stagione, definita positiva dal presidente Marco Mosso. «Siamo contenti dei risultati ottenuti dai ragazzi valdostani, delle conferme e dei nuovi inserimenti negli organici nazionali – ha detto -. I club stanno lavorando bene, i nostri progetti Children e under 23 proseguono nella giusta direzione, grazie anche al grande sostegno della Regione Autonoma della Valle d’Aosta». Nella regione più piccola d’Italia si vive di sport invernali, i tesserati sono al primo posto e superano quelli del calcio. Una unicità a livello nazionale. Prima di procedere alla sfilata dei protagonisti, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare tre professionisti della montagna mancati di recente, che per tanto tempo hanno gareggiato. E sono lo scialpinista Denis Trento, la fondista Elisa Arlian e l’azzurro dello sci di velocità – dopo un passato nello sci alpino – Jean Daniel Pession.

A vincere i circuiti sono stati i Baby Clotilde Rosso (Crammont), Michele Gancia (Crammont), Carlotta Nex (Aosta) e Thibaud Mosso (Aosta), i Cuccioli Margherita Bovio (Pila), Vittorio Budelli (Club de Ski), Estelle Fosson (Aosta) e Mattia Pedoja Maso (Crammont), i Ragazzi Maria Laura Pene Vidari (Courmayeur) e Pietro Seletto (Azzurri del Cervino), gli Allievi Eleonora Samà Sacchi (Club de Ski) e Laurent Grivel (Crammont) e i Giovani Carlotta Paletti (Crammont), Peter Corbellini (Club de Ski), Greta Boano (Crammont) e Jacques Belfrond (Crammont).

Poi alcuni premi speciali. Il memorial “Sergio Scala” è andato ad Alfredo Gualla (Pila), riconoscimenti per Marino Oreiller (tecnico che per oltre un trentennio ha seguito il biathlon), Raffaele Moreschini, Alfredo Vanoni (giudici benemeriti), Livio Rey (distintivo d’argento). Sul palco gli sci club Granta Parey, Sarre e Saint-Nicolas per festeggiare i 50 anni di affiliazione, poi Aosta e Gressoney che hanno tagliato il traguardo dei 75 anni. Premio speciale anche per i partecipanti ai Mondiali Juniores e ai Giochi Olimpici Giovanili; tra questi anche Giorgia Collomb, di recente promossa nel gruppo di Coppa del Mondo.

Altre news

La federazione austriaca pronta a un’azione legale contro la Fis

La notizia ribalza dai media austriaci. L’Ösv, la federazione austriaca per intenderci, è pronta ad intraprendere un'azione legale contro la Fis. Motivo del contendere la centralizzazione dei diritti televisivi. Il presidente della Fis, Johan Eliasch nell’ultimo consiglio, ha fatto...

Goggia di nuovo sugli sci: «È stata durissima e non sarà facile»

Dopo quattro mesi di sofferenza, duro lavoro e fisioterapia, Sofia Goggia ha rimesso gli sci ai piedi. «È stata durissima e non sarà facile» scrive la bergamasca, che sta lottando contro l'ennesimo infortunio della carriera. Sci da slalom ai...

Tra piste in ghiacciaio e di atletica, tanti azzurri in raduno

Tra mare e montagna, tra piste da sci ancora in condizioni invernali e piste di atletica che iniziano a essere roventi. Entra nel vivo la preparazione delle Nazionali italiane, che da quasi un mese hanno ripreso ad allenarsi, in...

Già in vendita i biglietti per i Mondiali di Saalbach

Messe in archivio le finali di Coppa del Mondo, a Saalbach si pensa ai prossimi campionati del mondo che andranno in scena dal 4 al 16 febbraio 2025, mettendo già in vendita i biglietti per la rassegna iridata. First...