Allegrini: «Una stagione transitoria dopo l’infortunio»

Una stagione di stop per la rottura del crociato, ma a novembre è tornato in gara per riprendere il suo processo di crescita. Riccardo Allegrini, 19 anni di Subiaco (Roma), è andato per step puntando tutto sull’anno prossimo. 

Intanto come stai?
«Il ginocchio si è stabilizzato bene, ho avuto qualche problema a inizio stagione, ora procede nel migliore dei modi. Sono tornato nelle gare di Solda ed è stato difficile perché i punti mi si sono alzati di parecchio».

Ora come giudichi il tuo percorso?
«Sono soddisfatto perché sono riuscito ad abbassare i miei punteggi sia in gigante, sia in slalom. Ora nel Gran Premio Italia riesco a partire in avanti: posso iniziare a lasciare il segno».

Ti piace il circuito istituzionale?
«È selettivo e prende in considerazione i migliori atleti d’Italia, anche se in alcune gare partiamo tutti fuori dai trenta perché ci sono molti stranieri.
La formula dei punteggi è bellissima, premia la costanza».

Ti sei posto un obiettivo a lungo termine?
«Ora voglio continuare ad abbassare i punti, il prossimo anno potrò così mettere nel mirino il GP Italia: questa stagione la considero di transizione perché tra pettorali alti e tutto il resto, non sono avanti nella classifica».

Ti alleni a Selva Val Gardena con i Carabinieri. Come ti trovi?
«Faccio base là e mi alleno spesso con loro perché durante l’inverno ci seguono con un programma specifico per il Gran Premio Italia. Al di fuori ci organizziamo in autonomia». 

Quali sono gli avversari più forti?
«I 2001 sono molto competitivi. In particolare Ploner, Bendotti, Della Vite. E poi anche Zazzaro, insomma ci sono parecchi nomi da tenere in considerazione». 

Sei più gigantista o slalomista?
«Ultimamente va meglio tra le porte strette, sono migliorato anche in gigante. Priorità comunque alle gare di slalom».

Altre news

Anche in Colorado ‘race cancelled’: niente da fare per la prima discesa di Beaver Creek

Non cambia la musica dalla Vallée d'Aoste al Colorado: dopo un paio di rinvii, niente da fare per la prima discesa maschile di Coppa del Mondo in programma. E così salta la libera sulla Birds Of Prey - Golden Eagle di...

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...