A Flachau l’ultimo slalom prima dei Mondiali. Sei azzurre al via; Rossetti: «Buon allenamento, pronta a migliorare»

Si accendono i riflettori della pista di Flachau, è il giorno del quinto slalom femminile della stagione. L’ultimo prima dei Campionati Mondiali di Cortina. Sulla pista intitolata a Hermann Maier tornano a sfidarsi le regine delle porte strette. Ed è lecito pregustarsi l’ennesimo duello sportivo tra la slovacca Petra Vlhova e l’americana Mikaela Shiffrin, che partiranno rispettivamente con il 2 e il 5. L’Austria, che questa volta gioca in casa, ha una Katharina Liensberger davvero in forma, cresciuta molto e pronta a cercare il primo successo in Coppa del Mondo. Partirà subito dietro alla Shiffrin e davanti a Michelle Gisin, che a Semmering si è presa la vittoria interrompendo un lungo dominio di Vlhova e Shiffrin, vincitrici anche delle ultime tre edizioni dello slalom di Flachau. 

Mikaela Shiffrin ©Agence Zoom

Marta Rossetti (pettorale 22) ha dolci ricordi su questo pendio. Lo scorso anno proprio qui conquistò i suoi primi punti in Coppa del Mondo. «Ero partita con il pettorale numero 56, per cui conservo un ricordo molto piacevole – racconta Rossetti -. Flachau è diventata una tappa fissa del circuito, il pendio non è particolarmente impegnativo, però ci sono diversi dossi che vanno assecondati al meglio. In questi giorni ci siamo allenate bene a Pozza, spero di migliorare ulteriormente il piazzamento del 2020». 

Oltre a Rossetti, l’Italia schiera altre cinque ragazze. Tredicesima presenza a Flachau per Irene Curtoni (13), poi presenti Martina Peterlini (26) e Lara Della Mea (33) e due “ritorni” dalla Coppa Europa. Sono Serena Viviani (54), che pochi giorni fa in Francia ha conquistato il primo podio nel circuito continentale e Anita Gulli (59), anche lei in grande evidenza a Vaujany con il quinto posto. 

Petra Vlhova e Katharina Liensberger ©Agence Zoom

A Flachau prima manche alle 18, seconda alle 20,45, con diretta su Raisport ed Eurosport. Il circuito femminile proseguirà poi a Kranjska Gora, località che recupera le gare saltate a Maribor dove manca neve. Intanto la Fis, nel giorno in cui è saltato l’intero fine settimana di gare a Wengen, ha comunicato che la Val di Fassa recupererà anche uno dei due superG annullati a Sankt Moritz. Il nuovo programma prevede dunque prove cronometrate il 24 e 25 febbraio, superG venerdì 26, discesa sabato 27 e altro superG domenica 28.

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...