Man of the weekend: Kjetil Jansrud

Come ogni anno, l’interesse generale per lo sci tende a scemare dopo gli appuntamenti più importanti della stagione. Quest’anno lo sono stati le grandi classiche di gennaio e come capita ogni quattro anni, non possiamo goderci un campionato del mondo o un’Olimpiade nel mese di febbraio. Adelboden, Wengen, Kitzbuehel, Schladming e Garmisch lasciano spazio ad una tappa in Corea.

COREA DOPO LE CLASSICHE: ATTENZIONE IN CALO – Sarà il luogo, la lontananza o forse il fuso orario, ma sembra che l’attenzione catturi solo gli addetti ai lavori e gli appassionati più fedeli, non certo la massa.Un peccato, perché a giocarsela ci sono sempre i migliori sciatori del mondo e le vittorie o risultati di vertice rimangono sempre una grande impresa. A prescindere dal periodo dell’anno, la scelta della Corea non sembra delle più felici. L’assegnazione dell’Olimpiade in una località di scarsa tradizione per gli sport invernali conferma sempre più quanto contino i giochi politici, anche nello sport, purtroppo. Da qui la tappa obbligata in coppa del mondo a fungere da test. Il pendio non è dei più impegnativi e la FIS ha fatto del suo meglio per movimentare la pista di Jeongseon con alcuni salti, che hanno comunque regalato spettacolo. La discesa è piuttosto lenta, il super G molto più bello da vedere. In entrambi i casi, ogni piccolo errore di traiettoria si paga caro.

ATTENZIONE A JANSRUD PER LA COPPA DEL MONDO DI DISCESA– Possiamo individuare il protagonista del week end in Kjetil Jansrud, più che altro per fare una precisazione. A detta di molti, il campione norvegese torna vincente “grazie” all’infortunio di Aksel Svindal. Difficile credere che sia davvero la sventura del compagno di squadra a riportarlo alla vittoria, anche perché si tratta della terza in questa stagione, senza dimenticare due secondi e due terzi posti. La supremazia di Svindal era evidente, su tutti. Jansrud era e resta fortissimo, ma più umano, diciamo così. Va piuttosto sottolineato il feeling perfetto con la neve e pendio coreano fin dalla prima prova. Al contrario del super G, dove sbaglia ed esce, la gara di discesa la conduce senza grosse sbavature e con grande sensibilità, necessaria per creare velocità sufficiente e traiettorie pulite. Lo stato di forma sembra ideale per la caccia alla coppa di specialità, dove troviamo in piena lotta anche Peter Fill. Staremo a vedere. Nel frattempo, attendiamo il prossimo week end, questa volta in Giappone, dove si torna al gigante e slalom.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news