Azzurre, allenamento a Sestriere senza Brignone (presente in gara) in vista di Crans Montana

Si riparte. E’ subito tempo di Coppa, con un giro del mondo impressionante: Crans Montana, poi pre-olimpiche a Jeongseon (in Corea, gare di superG e discesa con partenza alle 3 di mattina, orario italiano), penultima tappa a Squaw Valley in California e poi Finali a metà marzo ad Aspen, in Colorado, Stati Uniti, sede solitamente della terza ‘fermata’ del circuito femminile dopo Soelden e Levi. In palio c’è ancora la Classifica generale, certamente ora molto più vicina a Shiffrin dopo l’infortunio di Gut (Mikaela è a un passo dalla quarta ‘coppetta’ in slalom) e anche le altre graduatorie di specialità. Ma se discesa e gigante vedono il netto dominio di Stuhec e Worley, favorite per il successo finale, la classifica di superG (orfana purtroppo della ticinese) resta invece ancora aperta, a tre gare dal termine: Gut è a quota 300 punti in graduatoria, seguita da Weirather a 256, Stuhec a 190, Venier a 165, Goggia a 140, Elena Curtoni a 139. Nella Overall Sofia attualmente è terza con 789 lunghezze: l’obiettivo è il podio finale e il superamento di quota 1000 punti, ottenuto in passato solo da Karen Putzer (1100, stagione 2002-2003) per l’Italia, dal 1991-1992 cioè da quando esiste questo sistema di punteggio senza scarti.

Sofia Goggia in azione ©Agence Zoom
Sofia Goggia in azione ©Agence Zoom

SESTRIERE – L’Italia femminile si trova in queste ore al Sestriere per allenarsi in vista del lungo weekend svizzero, che prevede due combinate alpine, venerdì (recupero di quella annullata ad Altenmarkt-Zauchensee) e domenica, e un superG, sabato. Lavoro in SuperG e slalom oggi e domani, giovedì riposo e trasferimento. Presente il gruppo che parteciperà alle gare al completo tranne Federica Brignone, che sta recuperando dall’influenza. Niente allenamenti, ma solo gare per la valdostana. In combinata gareggeranno Goggia, Brignone, Elena Curtoni, Bassino, Marsaglia, Nicol Delago e Johanna Schnarf (sicuramente al via in discesa, in slalom solo se sarà recuperata al cento per cento dopo l’operazione); in superG sabato ecco le stesse atlete con in più Hofer, Elena Fanchini e Stuffer.

Nicol Delago in allenamento
Nicol Delago in allenamento

PAROLA A GHEZZE – «Il gruppo è sereno dopo il Mondiale – ci dice il tecnico cortinese Alberto Ghezze, che fra poco svelerà il suo futuro a fine annata -. Abbiamo dato tutti il massimo a St. Moritz. Evitando qualche errore e magari con una visibilità migliore in alcune gare si poteva raccogliere di più, però è andata così. Resto molto tranquillo, poi ovviamente tutti possono dire che si poteva fare meglio o in maniera diversa, ma le cose vanno anche vissute da dentro».

Alberto Ghezze
Alberto Ghezze

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...