Zenere e Da Canal, il recupero procede e il morale è alto: «Stiamo bene, ma non forziamo le tappe»

Un programma a parte, per fare un passo alla volta e tornare nella stessa condizione dello scorso inverno. Asja Zenere e Carlotta Da Canal non si allenano con le altre velociste-gigantiste di Coppa Europa. Lavorano in separata sede e con carichi ancora leggeri, proprio per non forzare le tappe. A seguirle c’è Ruggero Muzzarelli, che prima di farle andare in pista valuta le condizioni della neve. Ora le due azzurre sono in Val Senales (insieme alle slalomiste) e oggi non sono uscite dall’albergo, «ma domani faremo mille giri di slalom» esclama Asja. In queste giornate di ottobre si lotta contro il meteo: è un classico. «Il morale è altissimo, non ho mai avuto periodo negativo – aggiunge Asja -. La gamba reagisce bene, ho notato un miglioramento in queste 3 settimane. Sono molto tranquilla, anche per la stagione che verrà, sono positiva e fiduciosa, qualsiasi cosa succeda».

Asja Zenere, carabinieri, sta recuperando dal grave infortunio avvenuto nel gigante di Coppa Europa di Andalo. Era partita con una grande condizioni e stava conquistando un podio dietro l’altro nel circuito continentale. «Ho sentito fin da subito che era tutto rotto – ricorda -. Ho solo dovuto capire l’entità del danno. Sono rimasta con il sorriso, anche se dispiaciuta». Ora giorno dopo giorno lavora: campo libero, addestramento, gigante, come la compagna di avventure Carlotta Da Canal, anche lei alle prese con il recupero dall’infortunio.

La stagione della valdostana si è arrestata nel mese di febbraio, poco prima che le gare venissero sospese per l’esplosione dell’epidemia, presto dichiarata pandemia. «Mi sono fermata quando le cose avevano iniziato a girare per il verso giusto, si avvicinavano le gare di Sarentino, su una pista che mi piace e poi da lì a poco ci sarebbero stati i Mondiali Juniores – racconta -. In fondo però, dopo tutto quello che è successo, ho perso solo due tappe». Operazione, riabilitazione, i primi giri sulla neve. Una ventina di giornate in pista e qualche difficoltà nel trovare condizioni ideali per allenarsi. «Io e Asja stiamo riuscendo a fare passi avanti, ma non stiamo sforzando nulla – dice -. Sugli sci non ho ancora fatto molto, atleticamente invece sono contenta perché sono arrivata a un livello in cui riesco a fare tutto o quasi». 

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...