Wengen: primo round agli svizzeri

Nella discesa ridotta delle supercombinata Albrecht davanti a tutti

Sereno, freddo, condizioni perfette per la disputa della prima manche della supercombinata sul Lauberhorn. La nota positiva è che gli organizzatori hanno spostato questa gara al venerdì, lasciando spazio alle discipline più ‘nobili’ nel fine settimana. La prova di discesa libera è stata affrontata con intenti diversi: c’era chi voleva fare un’ulteriore prova in vista della gara di domani, chi ambiva realmente al podio e ai punti per la classifica di Coppa. Primo e secondo gli svizzeri: Albrecht è stato impeccabile, come sa essere nelle giornate in cui trova la concentrazione. Primo, con ben 68 centesimi sul compagno di squadra Carlo Janka. Alle loro spalle, seppur distanziati di un secondo e sedici Werner Heel e due centesimi dopo Peter Fill. Una buona prova per gli azzurri, che hanno così testato la pista in assetto da gara. Bene anche Innerhofer, nono. Quinto Cuche, sesto Miller, settimo Walchhofer, ottavo Defago a dare valore alla prova dei nostri ragazzi. Alle 13.30 la manche di slalom. Chi è realmente in lotta per le zone alte della classifica? In primis Daniel Albrecht, ma teniamo conto anche di Bode Miller (in forma in slalom, ma distanziato di 1.26 dallo svizzero), Silvan Zurbrigger (+1.69), Benjamin Raich (+2.15), Ivica Kostelic (+2.26) e Julien Lizeroux (+2.28). Jean-Baptiste Grange è finito ad oltre 3 secondi e appare difficile posdsa rimontare fino al podio. Le nostre speranze sono in Peter Fill e Christof Innerofer. Staremo a vedere.

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...