Vince Zahrobsky, Marsaglia sesto

Buona gara degli azzurri nel secondo superG di Les Orres

Dopo Reiteralm, arriva a Les Orres il secondo successo del ceco Peter Zahrobsky. E’ ancora una volta il superG la disciplina dove il ventinovenne della Republica Ceca riesce ad esprimersi meglio. Zahrobsky supera lo svizzero Olivier Brand e l’austriaco Florian Scheiber. Bene Matteo Marsaglia che chiude sesto. Il romano trapiantato in Alta Val Susa ha preferito raggiungere la Francia e non Garmisch dove si disputava la Coppa del Mondo. “Matteo ha fatto diverse gare in Coppa del Mondo staccando buoni parziali. Ora però, a maggior ragione dopo l’infortunio al tallone rimediato dopo la caduta di Bormio, abbiamo deciso di fare la seconda parte della stagione in Coppa Europa. Tra l’altro mancano ancora Sarentino, Sella Nevea e Crans Montana e non è detto che in volata possa fare anche il posto fisso per la Coppa del Mondo”, sostiene il coach Raimund Plancker che analizza anche la trasferta transalpina di Hagen Patscheider, “ha fatto un ottimo settimo posto e ieri poteva salire anche sul podio. Primo al primo intermedio, poi secondo ma nel finale è andato in due curve nella neve riportata”. In classifica bene anche gli altri azzurri nel superG odierno. Aronne Pieruz undicesimo ed Elmar Hofer dodicesimo. A punti anche Dominik Paris venticinquesimo. Ancora Plancker: “anche oggi stava facendo un garone Paris ma poi ha sbagliato. Ieri con il podio ha dimostrato di essere davvero competitivo, un giovane in gamba. Un anno questo, dove ha già confermato le ottime prestazioni della scorsa stagione. E non è finita qua. Ha la stoffa per crescere ancora”. Fuori dai trenta Kurt Pittschieler, Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini e Michele Cortella. Massimo Penasa e Julian Giacomelli out. Adesso la carovana della Coppa Europa si sposta alla volta della Spagna: a La Molina due giganti, il secondo è il recupero di quello annullato in Francia a La Tossuire.
 

Altre news

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...