Val d’Isère ha il protocollo approvato, via libera alle tre tappe di Coppa

Mentre le piste della Val Senales da oggi sono chiuse, la tappa di Coppa del Mondo di snowboard cross di Cervinia è stata cancellata e quella di fondo di Lillehammer ha fatto la stessa fine, Val d’Isère conferma l’intero “pacchetto” di gare. Ed è un gran bella notizia per lo sci alpino, che dopo Soelden e dopo dubbi più che leciti delle ultime settimane, va avanti. Levi ha ricevuto il semaforo verde dalla Federazione internazionale dopo il consueto controllo neve, le autorità prefettizie invece hanno dato il via libera al “Criterium de la Première neige” che non era così al sicuro dopo le nuove restrizioni imposte dal governo francese. La task force della Fis e il comitato organizzatore hanno lavorato da subito e – anche se la Fis non ha ancora ufficializzato – i colleghi francesi di Ski-Chrono confermano che le gare in Francia ci saranno. Dunque via ai tre fine settimana consecutivi di gare: si parte con il gigante e lo slalom uomini il 5 e 6 dicembre, poi dal 9 al 13 toccherà ai velocisti, mentre la settimana successiva, quella dal 16 al 20 dicembre, spazio alle donne della velocità. I prossimi giorni saranno invece decisivi per Courchevel: dopo un altro giro di riunioni, lunedì verranno date ulteriori informazioni.

Intanto tra una settimana ripartirà la Coppa del Mondo femminile con i due slalom di Levi. Quest’anno, a differenza del passato, sulla pista Black andranno in scena due prove femminili nell’ottica di ottimizzare viaggi e spostamenti e di evitare incroci con il settore maschile per questioni legate alla pandemia.

Altre news

Anche in Colorado ‘race cancelled’: niente da fare per la prima discesa di Beaver Creek

Non cambia la musica dalla Vallée d'Aoste al Colorado: dopo un paio di rinvii, niente da fare per la prima discesa maschile di Coppa del Mondo in programma. E così salta la libera sulla Birds Of Prey - Golden Eagle di...

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...