Tutti i limiti dei Giochi

Abbiamo incontrato Riccardo Zanoni di SRS (Ski Racing Suppliers assocation), l’associazione internazionale delle aziende fornitrici che operano nel ‘Circo bianco’. Svizzero di Crans Montana, è lui che qui a Vancouver fornisce ai service di tutto il mondo accrediti e pass: una figura molto importante soprattutto ai Giochi Olimpici, visto le moltitudini di restrizioni e l’obbligo di esibire permessi in ogni location. Ieri nelle ‘cabine’ degli skiman c’era una vera e propria processione: Zanoni è anche quello che cerca di trovare una soluzione logistica nell’immediato, ed è quello che ricorda sempre agli addetti ai materiali obblighi e regolamenti, un ruolo importante per quel che riguarda le aziende ad un Olimpiade sono gli spazi pubblicitari su tute, protezioni e qualsivoglia accessorio degli atleti. La regola olimpica parla chiaro: chi sgarra paga, e a pagare sono gli atleti, in termini di squalifica ovviamente. I marchi aziendali sulla fornitura sono limitati nelle dimensioni: sei centimetri quadrati per i marchi su guanti, occhiali, maschere, protezioni, cappellini, fascette, invece quindici centimetri quadrati per il casco e venti per tute da gara e giacche. Tuttavia nei regolamenti non si parla di centimetri quadrati della superficie del simbolo, ma invece del quadrato che delimita i punti estremi della figura. E poi la pubblicità. Le aziende non possono fare pubblicità con i loro atleti rappresentativi non solo durante il periodo olimpico, ma anche cinque giorni prima della cerimonia di inaugurazione e tre giorni dopo. Ed anche i responsabili dei service devono rispettare queste regole: vengono controllati tutti minuziosamente al loro ingresso nel parterre. Abbiamo chiesto a Marco Pastore di Dainese cosa ne pensa: “Ritengo si tratti di un regolamento antiquato. Le aziende investono già tanto per gli atleti ed è assurdo limitarne la visibilità ad un evento importante quale è l’olimpiade. Non solo, gli stessi atleti non possono comunicare nulla a nessuno. Mi pare eccessivo e controproducente per tutti. Penso di non essere l’unico a ritenere il dilettantismo inesistente nello sci di alto livello”.

Altre news

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze

La 3Tre ha fatto tappa a Firenze nella cornice dello splendido cinema rinnovato da Giunti nel centro città: le pagine di 3Tre – La Grande Storia di Paolo Luconi Bisti e i racconti di Piero Gros, Ivano Edalini e...

Al via la stagione sciistica in Vialattea

Giovedì 7 dicembre aprono i primi impianti del comprensorio sciistico Vialattea. Le recenti nevicate e le temperature idonee alla produzione di neve programmata hanno permesso la preparazione di alcune piste. Si inizierà a sciare a Sestriere, in zona Alpette...

Val di Fassa, scatta il Gran Premio Italia Junior maschile

FASSA LIVE - Dopo l'opening del GPI Senior a Solda by Livata, ecco sulle nevi ladino trentine di Poza Sèn Jan il primo atto del Gran Premio Italia Junior uomini. Infatti tutto è pronto per il doppio appuntamento di gigante...

Zinal, cancellato il gigante di Coppa Europa. Domani il secondo

Il meteo non perdona, davvero ovunque. E a furia di cancellazioni, anche a Zinal niente da fare: sulle nevi vallesi è in programma una due giorni di gigante donne di Coppa Europa, l'opening del primo atto del circuito continentale....