Quali sono le novità del settore femminile? Senza dubbio non passano inosservati i due asterischi vicino al nome di Federica Brignone, ma questo è un capitolo molto ampio che verrà affrontato a parte. Per il resto, Gianluca Rulfi resta a capo del gruppo Elite, insieme ai riconfermati Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, che in un primissimo momento non erano certissimi di rimanere lì, specie il secondo che aveva altre proposte all’estero. Alla fine tutto confermate, così come il fisioterapista Luigi Devizzi.
Le polivalenti saranno sempre gestite da Giovanni Feltrin, con un gruppo di lavoro anche in questo caso invariato (tra gli altri Paolo Deflorian e Paolo Stefanini gli altri due tecnici, il preparatore Scarian, gli skiman Atz, Sberze, Borgis, Tuti), mentre sono solo due le novità tra le atlete: fuori Verena Gasslitter e dentro Karoline Pichler.
Praticamente tutto nuovo il team delle discipline tecniche: via Matteo Guadagnini, al suo posto Devid Salvadori, che lavorerà con Alberto Arioli, Cesare Prati, prima in squadra B, così come Davide Mondin, preparatore atletico che sostituisce Davide Marchetti; presente anche Tiziano Vuerich. Tra le atlete, oltre a Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini, salgono dalla B Anita Gulli e Serena Viviani, ritorna in squadra Roberta Midali e viene promossa dalla C la campionessa mondiale juniores di slalom, Sophie Mathiou.
Sotto la Coppa del Mondo restano due soli gruppi B/C di dieci unità ognuno. Il coordinatore rimane sempre Damiano Scolari, con Max Carca direttore tecnico del settore giovanile. Ritorna in azzurro, ma in veste di coach, Henri Battilani, che lavora con il riconfermato Daniel Dorigo, il preparatore Marco Mina, gli skiman Favre, Bianchetti e Molema confermati. Le atlete: confermate Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Ilaria Ghisalberti, Monica Zanoner e Asja Zenere, entra per aver vinto il GPI Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer e Heloise Edifizi sono le due scelte tecniche della DASA, mentre Carlotta Welf e Federica Lani arrivano dalla vecchia C.
Il gruppo delle tecniche sarà seguito da Angelo Weiss e Giuseppe Butelli, confermati, così come il preparatore Gabella, lo skiman Rauco; entra invece Pascal Rizzi come skiman. Rimangono in azzurro Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, entrano invece Carole Agnelli, Alice Calaba, Andrea Craievich, Beatrice Sola, Laura Steinmair (vincitrice GPI tecniche), con il ritorno di Elena Sandulli. Tolte anche in questo caso le atlete di interesse nazionale, non trovano più spazio in squadra Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler e Sara Allemand.