Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell’impegno dell’industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l’opportunità di partecipare allo Ski Industry Climate Summit – le parole di Jérome Pero, Segretario Generale FESI – e di impegnarmi in una discussione critica sull’impatto che le future iniziative di sostenibilità dell’UE avranno sul settore. In FESI crediamo fermamente che unendoci, condividendo le conoscenze e abbracciando l’innovazione, possiamo aprire la strada a un futuro più responsabile e sostenibile per gli sport invernali. Lo Ski Industry Climate Summit è il forum perfetto per concretizzare questo impegno».

Per Jonas Schneider, coordinatore europeo di POW. «Insieme, possiamo raggiungere il
successo di un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile. Questo congresso, che riunisce 140 personalità provenienti da aziende e organizzazioni leader, non è solo un primo passo, ma illustra la direzione da seguire». Infine Helmut Holzer, direttore di Anticipation & Advanced Research di Atomic, ha espresso ottimismo sui risultati del meeting: «Il vertice sul clima dell’industria dello sci ha dimostrato il potenziale di collaborazione del settore. Abbiamo fatto progressi significativi e la coesione mostrata in questa occasione sta guidando i nostri sforzi collettivi per salvaguardare l’ambiente e il clima che gli appassionati di sport invernali hanno a cuore».

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...