Ravetto: "Oggi per noi era un altro sport"

Il dt: "I rimedi? Serve un'altra generazione di gigantisti"

E’ difficile parlare dopo il gigante con i coach italiani. Sci ai piedi lasciano la pista e non si fermano al parterre. Normale, brucia la sconfitta. Il nevischio della seconda manche si trasforma in una nevicata copiosa. Chi rimane nella finish area di Whistler Creekside è Claudio Ravetto, il direttore tecnico: "Quando ci sono queste condizioni per noi non ci sono chance, è un altro sport". Il coach biellese non trova scuse, "Abbiamo fallito, i nostri atleti non riescono ad esprimersi su pendii così facili, su nevi non particolarmente dure. Ma è il pendio dolce il nostro punto debole, non siamo capaci a far correre lo sci, a far velocità, Svindal o Janka, ma anche altri sono sicuramente superiori. E’ difficile correre ai rimedi, per questo tipo di piste non ci siamo. Come fare? Serve un’altra generazione di gigantisti da costruire con caratteristiche diverse, i nostri sono maestri in gigante, ma solo quando la pista è difficile, gira e c’è il ghiaccio". La neve cade più fine in questo angolo di British Columbia, e si mischia con la pioggia. Sabato c’è lo slalom, speriamo..

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news